Via dei Serpenti

IL BLOG DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA ROMANA E NON SOLO

Vai al contenuto
  • Home
  • Perché Via dei Serpenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Otto anni di editoria indipendente: il libro
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Consigli di lettura
    • Copertine
    • Estratti
    • Eventi
    • Eventi – Cosa si fa con un libro Milano
    • Eventi – Cosa si fa con un libro Roma
    • Il comodino
    • Indilibr(a)i
    • Interviste
    • Musica per camaleonti
    • News
    • Novità in libreria
    • Racconti italiani
    • Recensioni
    • Recensioni in progress
    • Scarabocchi
    • Segnalazioni
    • Versi
Via dei Serpenti

Navigazione articolo

Otto anni di editoria indipendente – Leonardo G. Luccone

«Ho iniziato a lavorare in editoria nel 1998 perché un’amica di un amico aveva sentito dire che mi piaceva leggere. Le serviva un volontario – o un gonzo – che correggesse le bozze di un testo periferico e noiosissimo».

 «Per fortuna i libri buoni restituiscono ogni cosa, con gli interessi».

In attesa del secondo appuntamento con Otto anni di editoria indipendente. Le interviste di Via dei Serpenti, il nostro “quaderno” con le migliori interviste a editori e autori realizzate dal 2011 a oggi, proponiamo uno stralcio di Laboratori di periferia, l’introduzione di Leonardo G. Luccone, Oblique Studio.

«Non ho avuto maestri, e un po’ mi dispiace. Non ho avuto maestri perché noi romani non ne avevamo. Se escludiamo Astrolabio, e/o, Theoria e pochi altri l’editoria romana che vediamo oggi è nata tutta insieme nel fulgore spaesato degli anni Novanta. Eravamo una banda di giovanotti che colavano entusiasmo. Pochi mezzi, poca pianificazione, ma tanta voglia di buttarsi nel fitto dell’inesplorato. Dal 2007 o giù di lì la quantità di editori romani attivi equipara – solo in numero! – quelli milanesi. Il fatto è che non abbiamo imparato a capitalizzare, a stilare un conto economico come si deve, a miscelare follia, creatività e impostazione, e questo continua a essere il nostro difetto più grave. La spinta degli anni Novanta è andata via via scemando».

«C’era coraggio, talento. Dov’è finito quello spirito? Credo che le nuove, promettenti case editrici siano nate industrializzate nel modo sbagliato: vedo il pericolo e il trauma di una ricerca in pantofole, con la sensazione che si stia tutti a inseguire la parte più corrosa della grande editoria. Scimmiottiamo. Gli editori romani non si parlano, non fanno blocco, non aprono fronti di crescita comuni. Non abbiamo imparato dalla storia di questa città dispersiva e sprecona».

«Esattamente otto anni fa nasceva Via dei Serpenti, un osservatorio che sotto la guida di Emanuela D’Alessio si è dato il compito di studiare il flusso energetico di questa baraonda di editori. Via dei Serpenti indaga senza voltarsi davanti alle contraddizioni, alle varianti sbiadite di un passato dietro l’angolo. Il loro lavoro è lì, on line, dovete andarlo a vedere. Sono stati tra i primi a cogliere certe derive o a battezzare scrittori incisivi come Malaj, Bartolomei, Funetta. Via dei Serpenti è la fotografia di una disillusione. Via dei Serpenti è lì a ricordarci che l’editoria è una magia insana che si prende tutto, ma proprio tutto».

Leonardo G. Luccone, nella poliedrica veste di editor, agente letterario, scrittore, traduttore, editore, sarà tra i protagonisti, con Luciano Funetta e Vanni Santoni, dell’incontro “Quando l’editore incontra l’autore: TUNUÉ, organizzato da Via dei Serpenti.

Mercoledì 9 ottobre, libreria Tomo, Roma
Ingresso gratuito!

 

Otto anni di editoria indipendente. Le interviste di Via dei Serpenti
A cura di Emanuela D’Alessio, Rossella Gaudenzi e Sabina Terziani
Edito da Via dei Serpenti, settembre 2019
Introduzione di Leonardo G. Luccone
Progetto grafico di Cristina Barone

Il libro è disponibile alla libreria Tomo, a offerta libera.
Per sfogliarlo si veda qui

 

Condividi
Questo articolo è stato pubblicato in Interviste, Otto anni di editoria indipendente e taggato come Leonardo Luccone, narrativa italiana, narrativa straniera, oblique il 7 ottobre 2019 da viadeiserpenti
← Otto anni di editoria indipendente – Vanni Santoni Otto anni di editoria indipendente – Rosaria Punzi, Lapis →

Cerca…

Otto anni di editoria indipendente

Otto anni di editoria indipendente è un’autoproduzione e non è in vendita. Per ricevere una copia cartacea si può fare una donazione a partire da 5 euro (il ricavato andrà a copertura delle spese sostenute), dopo aver scritto a viadeiserpentiblog@gmail.com e ricevuto il nostro IBAN. Nella causale specificare nome, indirizzo e numero di copie per la spedizione.

Organizziamo

Otto anni di editoria indipendente. Le interviste di Via dei Serpenti è una raccolta delle migliori interviste, a editori e autori italiani, pubblicate su Via dei Serpenti dal 2011 a oggi.

Social Serpenti

Seguici su
Facebook
Twitter
Tumblr

Proudly powered by WordPress
Questo sito utilizza dei cookie. Accetta Per saperne di più Informativa dei cookie
Privacy & Cookies Policy
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers