Via dei Serpenti

IL BLOG DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA ROMANA E NON SOLO

Vai al contenuto
  • Home
  • Perché Via dei Serpenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Otto anni di editoria indipendente: il libro
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Consigli di lettura
    • Copertine
    • Estratti
    • Eventi
    • Eventi – Cosa si fa con un libro Milano
    • Eventi – Cosa si fa con un libro Roma
    • Il comodino
    • Indilibr(a)i
    • Interviste
    • Musica per camaleonti
    • News
    • Novità in libreria
    • Racconti italiani
    • Recensioni
    • Recensioni in progress
    • Scarabocchi
    • Segnalazioni
    • Versi
Via dei Serpenti

Navigazione articolo

Le copertine dei Serpenti – Gli Innocenti

a cura di Sabina Terziani

 

È appena uscito in libreria per Del Vecchio Editore Gli Innocenti di Burhan Sönmez (traduzione di Eda Özbakay). La copertina, come le altre della collana Formelunghe, è curata da Maurizio Ceccato.


Noi di Viadeiserpenti non abbiamo ancora letto il libro, ma la copertina è bastata a far partire l’immaginazione. La palette di colori anni ‘70-‘80  con accostamenti calcolatamente stridenti – fucsia e vermiglio, lilla e blu elettrico -; le cornici, la struttura forte ed evidente; la convivenza di titolo e autore incarnati in font squisitamente inattuali, con la tridimensionalità del titolo che fa allegramente a pugni con l’idea stessa di innocenza (chi sono gli innocenti? Eterni bambini feriti dalla vita?) e infine la macchina fotografica che è un disegno tecnico, quasi un’illustrazione di catalogo per un oggetto in superofferta. Cultura visiva popolare, terreno di caccia di Maurizio Ceccato.

A Pietro Del Vecchio abbiamo chiesto di che cosa parla il romanzo.
«Gli Innocenti è un romanzo intenso e delicato, incentrato sulla (ri)costruzione dell’identità e sull’esperienza dell’esilio come allontanamento forzato dalla propria terra. Brani Tawo, immigrato nella Cambridge degli anni ‘70, conosce in un negozio di antichità Feruzeh, una giovane di origine iraniana. Brani e Feruzeh sembrano innamorarsi a prima vista, incuriositi anche dalla comune esperienza di lontananza dalla terra natia, lei apparentemente per scelta, Brani per necessità di sopravvivenza. Ognuno di loro porta con sé un segreto e un peccato. Quando Feruzeh è costretta a tornare in Iran, Brani, nell’attesa del suo ritorno, sfiora la depressione e nelle notti insonni ricostruisce il proprio passato, il presente, la propria identità culturale attraverso la storia della propria famiglia. Abbiamo cercato il più possibile di mantenere nella cover un’atmosfera marcatamente vintage e nostalgica, provando a suscitare nel lettore una analoga sensazione attraverso il recupero di un immaginario iconografico a lui familiare e comprensibile».

Dagli appunti di Maurizio Ceccato ricaviamo un commento sul percorso creativo che ha portato al concetto visivamente molto potente della copertina.
«Se le immagini fossero come le parole allora dovrebbero essere dei segni tanto semplici da rappresentare quasi nulla lasciando immensi varchi all’immaginazione, quindi vicini all’astrazione. Un’immagine per quanto semplice, da sola apre degli scenari nella mente legata al riconoscimento di senso, ai ricordi, al “già visto”; se ha un colore ne amplifica la sensualità come il cono di una cassa di uno stereo in dolby surround. Se poi leghiamo un’immagine a una parola e queste due non sono esattamente la descrizione l’una dell’altra, ma hanno due significati oggettivi differenti, si può concorrere ad aprire altri significati e altre porte della percezione visiva e mnemonica. Tra gli elementi in copertina e quelli descritti in prosa all’interno del volume si crea una triangolazione di senso. Tra “ciò che non nuoce” del titolo “senza peccato” e l’oggettività della macchina fotografica (luce e grafia, disegno) che “registra” la luce e una verità anche soggettiva si possono creare infinite soluzioni al rebus iconografico, senza mai mettere la parola FINE.

 Qui le altre copertine dei Serpenti.

Gli Innocenti
di Burhan Sönmez
traduzione di Eda Özbakay
Del Vecchio, 2014
pp. 216, € 14,00

Condividi
Questo articolo è stato pubblicato in Copertine e taggato come del vecchio editore, narrativa straniera il 6 marzo 2014 da viadeiserpenti
← IL COMODINO DEI SERPENTI – Il comodino di Emanuela D’Alessio (marzo 2014) INDILIBR(A)I – Pagina 348 consiglia Macadàm di Paolo Teobaldi →

Cerca…

Otto anni di editoria indipendente

Otto anni di editoria indipendente è un’autoproduzione e non è in vendita. Per ricevere una copia cartacea si può fare una donazione a partire da 5 euro (il ricavato andrà a copertura delle spese sostenute), dopo aver scritto a viadeiserpentiblog@gmail.com e ricevuto il nostro IBAN. Nella causale specificare nome, indirizzo e numero di copie per la spedizione.

Organizziamo

Otto anni di editoria indipendente. Le interviste di Via dei Serpenti è una raccolta delle migliori interviste, a editori e autori italiani, pubblicate su Via dei Serpenti dal 2011 a oggi.

Social Serpenti

Seguici su
Facebook
Twitter
Tumblr

Proudly powered by WordPress
Questo sito utilizza dei cookie. Accetta Per saperne di più Informativa dei cookie
Privacy & Cookies Policy
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers