Archivi tag: Vianni Santoni

Vanni Santoni, indomito intercettatore di voci letterarie

di Emanuela D’Alesssio

Conosciamo Vanni Santoni, giornalista e scrittore pubblicato, tra gli altri, da Feltrinelli, Mondadori, Laterza e Voland, come promotore di Torino una sega, l’iniziativa letteraria organizzata a Firenze nel 2011, il cui nome è un ironico e toscanissimo sberleffo all’alquanto paludato e istituzionale Salone del Libro. Santoni è anche l’ideatore, insieme a Gregorio Magini, del progetto SIC (Scrittura Industriale Collettiva), romanzo collettivo pubblicato da minimum fax nel 2013.
Dal 2013 è direttore della collana di narrativa per Tunué, giunta al suo ottavo titolo con Mescolo tutto, di Yasmin Incretolli, «testo viscerale, scritto in presa diretta» che rappresenta «un’Italia giunta al capolinea valoriale, però senza l’ombra di un giudizio o di una morale, e tantomeno di ironia».

Mescolo_tutto_Cover

Ecco l’intervista.

Ho chiuso il libro di Yasmin Incretolli, Mescolo tutto, con una sensazione di frustrazione per non essere riuscita a raccogliere la sfida di questa ventiduenne che ha scelto di sorvolare sui contenuti e puntare tutto su un linguaggio “altro” per rivolgersi al lettore. Mi è sorto anche il dubbio che non fosse nemmeno il lettore il punto di arrivo dello sforzo narrativo dell’autrice. È questa la nuova frontiera della narrativa e a chi vorrebbe rivolgersi?
Non credo che un autore debba scrivere i propri libri pensando ai lettori. Ci deve pensare magari subito prima, certamente subito dopo (e l’editore, com’è ovvio, ci pensa sempre), ma la letteratura è altro e deve venire da esigenze più profonde.
Mescolo tutto è, appunto, un testo viscerale, scritto ‘‘in presa diretta’’, che sorge dall’incontro tra un travaglio esistenziale e una storia di letture bulimica e tutta particolare, possibile solo in giovane età, in cui romanzi adolescenziali classici si sono mescolati a testi sperimentali, e la lingua di opere ‘‘alte’’ si è ibridata con quella del rap italiano più popolare ascoltato anche dalla protagonista dello stesso romanzo. Non credo che Incretolli abbia ‘‘sorvolato sui contenuti’’, a meno che tu intenda la trama, la quale comunque, nella sua deliberata esilità, non è banale nel ribaltare gli stilemi classici della letteratura adolescenziale per innescare poi una seconda parte in stile picaresco: a livello di contenuti mi pare ci sia molto, anzitutto una rappresentazione della condizione della donna nell’Italia di oggi che dice più di molta sociologia da quotidiano.

Che cosa hai trovato di convincente e vincente nel testo?
Ho scoperto Mescolo tutto grazie agli estratti dai finalisti del Premio Calvino, che ogni anno vengono pubblicati sull’Indice dei libri del mese. Il pur breve testo di Incretolli spiccava per l’inventività della lingua, per l’inedita costruzione della frase ma anche, più profondamente, per una certa consapevolezza – o meglio, vista l’inesperienza, un intuito – strutturale che non si vede di solito negli esordienti.
Leggendo poi il manoscritto, ho notato altri aspetti di valore anche a livello, appunto, tematico: su tutto il disegno di un’Italia giunta al capolinea valoriale, rappresentato però senza l’ombra di un giudizio o di una morale, e tantomeno di ironia. Semplicemente era il mondo che l’autrice aveva visto e vissuto: l’unico mondo possibile. C’era un candore totale, unito però a una già discretamente sviluppata capacità per l’organizzazione dei materiali narrativi.

Come è stato il lavoro di editing? A parte il titolo, che da Ultrantropo(rno)morfismo è diventato Mescolo tutto, quali altre trasformazioni sono state necessarie, se ce ne sono state?
Il testo grezzo richiedeva un paio di interventi di peso, che hanno impegnato l’autrice per qualche mese. Innanzi tutto, la seconda metà del romanzo era scarna rispetto alla prima, quindi ho chiesto a Incretolli di ampliarla con nuove scene, che dessero più respiro al viaggio di Maria e alla decisiva parte della festa in villa. L’altra questione da risolvere era l’organizzazione dei ‘‘corsivi’’: il romanzo è strutturato, oltre che in due parti più un intermezzo, su una doppia linea temporale, quella principale e una seconda, costituita da piccole scene in flashback e in corsivo riguardanti la storia tra Maria e il compagno di scuola Chus. Queste parti non avevano ancora trovato l’ordine più efficace. Così Yasmin le ha riorganizzate fino a trovare la linea giusta (il che ha incluso una brillante intuizione sulla collocazione di quello che è ora l’ultimo di essi) e in alcuni casi, per far funzionare il ‘‘flusso’’, ha dovuto farne fuori alcuni e scriverne di nuovi.
Svolto questo compito, siamo passati all’editing più minuto, dove ci siamo concentrati sullo ‘‘scaricare’’ alcuni passaggi in cui la lingua iperbarocca della protagonista non era necessaria, passaggi che anzi rischiavano di fare ombra a quelli in cui le circonvoluzioni e i barocchismi erano cruciali.

immagine_teschi

Di Yasmin Incretolli si sa che ha ventidue anni, vive a Roma e poco altro. Molti autori si sottraggono, anche un po’ sdegnati, alla richiesta di parlare di sé. Invece per me è importante ricomporre il profilo di uno scrittore, oltre che dalle sue opere anche dalla vita reale. Lo chiedo a te, pertanto: chi è Yasmin Incretolli?
Personalmente tendo a concordare con gli scrittori che si sottraggono a tali richieste quando scollegate dal lavoro letterario (diverso sarebbe il caso di uno scrittore che, avendo vissuto eventi di particolare rilievo in senso assoluto, ne ha poi scritto), poiché credo che sia opportuno valutare esclusivamente i libri. Va da sé poi che, vista la giovane età, la biografia di Incretolli è quella di una qualunque ragazza di vent’anni. È cresciuta a Roma, ha fatto il liceo artistico, ora è iscritta a Lettere.

Mescolo tutto è l’ottavo titolo della fortunata collana Romanzi di Tunué che stai curando con grande passione e notevole successo. Penso soltanto a Iacopo Barison e Luciano Funetta, entrambi esordienti se non sbaglio, selezionati come finalisti alle ultime due edizioni dello Strega. Ma anche di tutti gli altri si è parlato moltissimo. Che cosa ti aspetti dal libro della Incretolli?
Finora, al di là degli exploit davvero mirabili dei due autori che citi, coi loro Stalin+Bianca e Dalle rovine, tutti i nostri titoli hanno funzionato molto bene, nessuno ha ottenuto meno di cinquanta recensioni e quasi tutti sono andati in ristampa, per non parlare dell’entusiasmo dei lettori espresso sui social e alle presentazioni. Da Mescolo tutto mi aspettavo, e mi aspetto, quello che sta già accadendo, ovvero che venga letto e che se ne scriva molto.

Ogni titolo della collana è un prodotto a sé stante, con temi e scritture differenti, una raccolta di generi, sperimentazioni stilistiche e semantiche, prove d’autore ostiche, talvolta irriverenti e sprezzanti, senz’altro non rivolte al lettore medio italiano (ammesso che ne esista uno). Allora perché destano interesse conquistando schiere sempre più nutrite e fedeli di lettori?
La sfida dei Romanzi Tunué, che oggi possiamo dire vinta (ma ciò non toglie che continuare così e riuscire a rilanciare sarà comunque difficile), era scagliata anzitutto a questa idea di ‘‘lettore medio”, e di inseguimento del medesimo, che ho sempre ritenuto fallace. Può avere senso per una major, che ogni anno deve raggiungere numeri che sarebbero molto difficili da ottenere facendo solo fiction letteraria ricercata, ma fin dalla progettazione della collana avevo chiaro che, in un contesto che per cercare di sedurre il fantomatico ‘‘lettore da un libro l’anno’’ stava trascurando da molto tempo il lettore che invece di libri l’anno ne legge trenta o cinquanta, era necessario tornare a rivolgersi proprio a costui. Il primo passo per farlo era rendere valore all’idea di collana, e questo, al di là di altre questioni comunque importantissime come l’identità grafica e la scelta dei primi titoli, lo si fa stabilendo un patto col lettore. Il lettore deve arrivare a fidarsi, a sapere che quando compra un titolo di quella collana, anche senza saperne niente, non gli verrà mai data la ‘‘sòla’’. Di conseguenza quello che ho cercato fin dall’inizio di dire con questa collana, e che continuo a dire, è che pubblicheremo sempre e solo i testi che ci sono sembrati migliori da un punto di vista letterario. Niente di più semplice. Il paradosso è magari il fatto che oggi sembra quasi un’affermazione radicale. Corollario a questo patto è la fiducia da dare al lettore. Ricordo che al lancio dei primi due titoli un editor di una grande casa editrice disse che le nostre bandelle erano troppo laconiche, che dovevo dire di più sulla trama, ‘‘spiegare’’ maggiormente il romanzo. Ovviamente non gli diedi retta: credo anzi che sottovalutare il lettore sia tra i principali errori commessi da molte case editrici italiane in questi anni. I lettori forti sono svegli, hanno gusti precisi e strutturati, non si spaventano facilmente, e soprattutto non amano blandizie, didascalicità e specchietti per le allodole.

collana

Mi vengono in mente libri come Settanta acrilico, trenta lana di Viola Di Grado, Zoo col semaforo di Paolo Piccirillo, Un giorno per disfare di Raffaele Riba, Dalle rovine di Luciano Funetta, Il grande animale di Gabriele Di Fronzo, e non dimentichiamoci dell’esordio di Alcide Pierantozzi, Uno indiviso, che proprio Tunué ha trasformato in graphic novel nel 2014. Ad accomunarli sono la giovanissima età degli autori, l’indipendenza degli editori, scritture scomode e difficili. Mi ricollego alla prima domanda: è in atto una trasformazione della letteratura contemporanea di cui questi giovani scrittori sono le avanguardie?
Sicuramente si può isolare un filone della ‘‘giovane’’ narrativa italiana contemporanea che, nell’ambito di un momento molto positivo in termini generali, va in questa direzione. Ne ha scritto, in un eccellente pezzo per Rivista Studio, proprio lo stesso Alcide Pierantozzi. L’indipendenza degli editori delle opere che citi, però, indica solo che le major, oggi, osano molto meno, e prima di pubblicare un esordio atipico ci pensano molto di più – a volte troppo. O forse, più semplicemente, che dopo l’esplosione della ‘‘bolla degli esordienti’’, la parte ‘‘ricerca e sviluppo’’ dell’editoria è tornata, come del resto accadeva prima, a essere appannaggio delle piccole e indipendenti.

Prima di essere editor di Tunué sei scrittore e giornalista. Alcide Pierantozzi afferma che quello che hai scritto «la dice lunga sul perché hai trovato spazio e autonomia dentro una factory di fumetti e graphic novel» come la piccola casa editrice di Latina.  Hai esordito con Personaggi precari (RGB, ora Voland), hai ideato il collettivo di 115 autori SIC e coordinato la stesura di un romanzo storico, In territorio nemico, uscito nel 2013 da minimum fax. Quali sono i collegamenti tra Tunué e la “tua vita precedente”?
Non parlerei di ‘‘vita precedente’’, tutte le mie attività editoriali sono ben collegate al mio mestiere di scrittore. È vero che, al di là dei miei romanzi individuali, che rimangono la linea principale del mio lavoro, ho sempre inteso la letteratura come un fatto sociale: mi sono formato su una rivista autoprodotta che faceva mille riunioni e andava in giro a promuoversi, quando la rivista ha terminato le pubblicazioni ci siamo inventati il progetto Scrittura Industriale Collettiva, e che oltre ai quotidiani ho sempre collaborato con blog letterari come Nazione Indiana, minima&moralia, Carmilla, Le parole e le cose proprio per continuare a stare in rete con altri autori, critici e lettori. Credo dunque che l’attività di direzione della collana di narrativa di Tunué sia un passaggio naturale di un percorso di continua interazione con gruppi di persone che leggono e scrivono.

logo-tunucCon una collana chiamata Romanzi credo sia improbabile imbatterci nel genere racconti tra i prossimi titoli di Tunué. Perché questa scelta così netta ed esclusiva?
La scelta di fare solo romanzi, e di dirlo chiaramente fin dal titolo della collana, deriva dalla succitata necessità di darsi un’identità forte e immediatamente riconoscibile.
È chiaro poi che alcune scelte, anche quelle poi rivelatesi vincenti, si coagulano in realtà in base ad esigenze anche strettamente pratiche: facciamo romanzi e non racconti anche perché essendo io romanziere, sono più competente nell’editing di testi in forma lunga, e mi interessa/riesce di più aiutare scrittori di romanzi a trovare la propria voce; facciamo romanzi brevi perché, per garantire una forte ‘‘accessibilità’’ anche economica ai nostri libri, oltre a distribuirli in Creative Commons, volevamo tenere un prezzo di copertina molto sotto la media, e la paginazione è la cosa che influenza di più il costo finale; ci siamo specializzati negli esordi perché il caso ha voluto che i due migliori titoli trovati al momento della preparazione della collana, e quindi le nostre prime due uscite, che molto pesano nel caratterizzare poi il progetto, erano esordi; anche la nostra veste grafica, che tanti consensi ha raccolto, derivava anzitutto da una necessità pratica: quella di differenziare in modo netto la narrativa Tunué dal prodotto principale della casa editrice, i fumetti.

Che cosa c’è da leggere in questo momento sul tuo comodino?
Sto leggendo il terzo volume della trilogia-capolavoro Abbacinante, di Mircea Cărtărescu, L’ala destra; Sillabari di Goffredo Parise; I fondamenti del disegno di John Ruskin. Sto rileggendo Proust (in questo momento: La prigionera) dato che sto rientrando in una fase di scrittura intensa ed è sempre il miglior modo per accordare la prosa.

 

Salva

Salva