Archivi tag: Riccardo Duranti

Un libro si traduce. La parola a Riccardo Duranti

 COSA SI FA CON UN LIBRO? Seconda edizione Roma

COSA SI FA CON UN LIBRO? prima edizione Roma

di Emanuela D’Alessio e Rossella Gaudenzi

Con Riccardo Duranti, il traduttore di Raymond Carver e non solo, si è conclusa il 6 maggio, alla libreria Pagina 348, la seconda edizione romana di Cosa si fa con un libro?
Siamo tornati da Marco Guerra, che già aveva ospitato il 6 febbraio l’incontro con l’editore di e/o Sandro Ferri, e subito gli abbiamo chiesto se fosse accaduto qualcosa di rilevante per le librerie indipendenti negli ultimi quattro mesi. La sua risposta è stata confortante e in controtendenza.

coverSegnali di vitalità per le librerie indipendenti
«I segnali sono positivi, di vitalità. Mentre le librerie di catena si sono avviate verso una crisi a mio avviso irreversibile, le librerie indipendenti godono di migliore salute. La crisi economica si sta un po’ attenuando e le librerie indipendenti “tengono botta” grazie a idee e rapidità di risposta ai lettori. Inoltre, non ci stanchiamo mai di ripeterlo, occorre saper fare questo mestiere e con molta umiltà: non basta alzare una saracinesca per essere libraio».

«Per Pagina 348 sono stati quattro mesi molto positivi – prosegue Guerra – e in questo mese (maggio) abbiamo avviato un laboratorio teatrale per bambini e un corso di scrittura creativa. Abbiamo iniziato anche a uscire dalla libreria, smettendo di giocare sempre in difesa e di litigare con gli altri librai per accaparrarsi i quattro lettori su dieci in circolazione. Bisognerebbe invece chiedersi dove sono e come fare a raggiungere gli altri sei, perché di libri ce ne sono veramente per tutti».

Che cosa significa tradurre?
Con Riccardo Duranti, “voce” di autori come Raymond Carver, John Berger, Philip K. Dick, Cormac McCarthy, Nathanael West, Elizabeth Bishop e Rohald Dhal, siamo partiti dalla metafora usata da Paul Auster per descrivere l’attività del tradurre: «Tradurre è un po’ come spalare carbone. Lo sollevi con il badile e lo rovesci nella fornace. Ogni pezzo è una parola, ogni palata è una nuova frase, e se hai la schiena abbastanza forte e la resistenza che serve a continuare per otto/dieci ore al giorno, riuscirai a tenere acceso il fuoco».

duranti_1Duranti si riconosce in quasi tutte le metafore sul traduttore. In quella di Auster emergono la fatica e l’energia, lui predilige la metafora dell’acqua che risale all’epoca della sua adolescenza quando era un lettore vorace. «Mi colpì – racconta –  un testo dei proverbi di Leonardo da Vinci che cito alla lettera: “Chi può bere alla fonte non beva dalla brocca”. Io non leggo quasi mai traduzioni e sono arrivato a trasformare questo proverbio in un principio deontologico: compiere la fatica, che è anche un immenso piacere, di tradurre per coloro che non possono leggere alla fonte». Duranti, che ha la fortuna di non dipendere economicamente dal lavoro di traduttore, traduce per passione e ha potuto sempre scegliere che cosa tradurre. Tradurre, un lavoro teoricamente impossibile, è il lavoro impossibile che si può fare.

Il mestiere del traduttore
Assumendo per scontato che ogni traduzione sia un’esperienza unica e irripetibile, che per ogni testo esistano difficoltà e soluzioni differenti, si può redigere un manuale minimo ideale per affrontare una traduzione? Ovviamente no. «Ogni traduzione è un viaggio di scoperta, una sfida: come rendere un concetto, un’espressione, uno stile in italiano? Le prime cinquanta pagine sono le più difficili, si parte in salita per poi proseguire e concludere in discesa. Per un romanzo è necessario un lavoro di almeno due o tre mesi, mentre per il numero di cartelle da tradurre al giorno, non esiste una cifra fissa, dipende dalle caratteristiche del testo».

«Mi è capitato di rado di trovare libri brutti, penso a Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick (Fanucci 2014). La scrittura era veramente sciatta ma le idee straordinarie».

Il rapporto con l’autore
Nella sua lunga carriera Riccardo Duranti ha avuto modo di conoscere e anche di instaurare rapporti di amicizia con molti degli autori tradotti. La conoscenza diretta della “fonte” fa senz’altro la differenza.

«Molti scrittori, pur non conoscendo la lingua italiana, riescono a comprenderla, ne percepiscono la musicalità. Mi ricordo, ad esempio, di quanto abbia faticato a tradurre il titolo di una poesia di Tess Gallagher, moglie di Carver. La parola era Willingly, all’inizio nessuna delle possibili traduzioni mi convinceva, poi scelsi Spontaneamente e quando la proposi all’autrice lei non ebbe alcun dubbio che fosse quella giusta».

duranti_4«Certamente è di aiuto chiedere qualcosa all’autore –  prosegue Duranti –  ma soprattutto è prezioso lo stimolo a livello psicologico che deriva dalla sua conoscenza. Con Carver, di cui ho tradotto tutto dopo la sua morte (quando era vivo tradussi solo il racconto Cattedrale), è stata una sorta di elaborazione del lutto, un modo per riascoltarne la voce».

«Talvolta, paradossalmente, diventi amico dell’autore perché è lui ad avere bisogno di te. Cito questo esempio. Il dattiloscritto del bellissimo libro Festa di nozze di John Berger (Il Saggiatore, 1995) conteneva degli errori culturali, ad esempio di tipo geografico. Trasmisi le correzioni via fax, un po’ preoccupato per le conseguenze. Ma in quel caso avvenne l’impensabile, mi chiamò John Berger in persona esclamando: “Riccardo, you’re like a brother for me!”. E la mia revisione fu inviata a tutte le traduzioni in procinto di essere stampate, ad eccezione degli Stati Uniti dove il libro era già in fase avanzata di pubblicazione».

Da Raymond Carver a Roald Dahl
Dalla narrativa alla letteratura per ragazzi alla poesia, Riccardo Duranti si è cimentato con molti generi. «La letteratura per l’infanzia è la mia passione. Quando si traduce Carver l’attenzione è rivolta a come rendere le sfumature di linguaggio e psicologiche. Gli autori per l’infanzia, invece, lanciano sfide nuove, quali la ricerca dell’umorismo e i giochi di parole, con battute e freddure da reinventare. La ri-creazione del testo è più accentuata nei libri per l’infanzia. A maggiore fatica corrisponde maggiore divertimento».

cop«La fabbrica di cioccolata di Roald Dahl l’ho tradotto in due settimane nella mia casa in campagna. Trascorrevo in solitudine tutta la giornata e la sera cercavo il confronto e il collaudo del lavoro con figli e nipoti».

Lo status del traduttore in Italia
In Italia i traduttori sono una categoria nascosta (i loro nomi vengono spesso omessi), sottopagata e scarsamente tutelata.

«Non lo so con esattezza perché sia così. Il traduttore deve essere trasparente e finisce con l’essere invisibile. Esiste una legge sul diritto di autore che risale al 1941 e con la quale anche i traduttori risultano tutelati, sebbene tutte le case editrici o quasi applichino la postilla “salvo pattuizione contraria”. La retribuzione di un traduttore in Italia va dai cinque ai venti euro a cartella. Con il sindacato dei traduttori STRADE sto conducendo la battaglia per fissare a quattordici euro il minimo sindacale»

Eppure, nonostante questo mestiere sia difficile e faticoso e dall’incerta soddisfazione economica, il numero dei traduttori in Italia risulta corposo. Nel 2014, secondo uno studio effettuato da Ernst & Young, i soggetti occupati nella traduzione di libri erano 7.500 (ne ha scritto Emanuele Tirelli su «pagina99» il 13 febbraio 2016).

«C’è il fascino della missione, della possibilità di lavorare come free lance – spiega Duranti – Io sono molto orgoglioso dei miei allievi, ma solo due o tre di loro riescono a lavorare e a vivere, faticosamente, solo di traduzione. È necessario comunque un percorso formativo molto duro. Per fortuna l’offerta di formazione si è ormai ampliata rispetto a quarant’anni fa. Ai miei tempi era stato appena esportato in Italia un workshop della Columbia University a cui partecipai. Ma fui l’unico. Oggi ci sono numerosi corsi di ottimo livello, anche universitari, a Roma, Pisa, Siena. Ci sono anche molti corsi privati, ma bisogna fare attenzione prima di sceglierne uno».

Gli altri mestieri di Riccardo Duranti
Riccardo Duranti ha compiuto, indubbiamente, un percorso editoriale completo, prima lettore poi traduttore, quindi scrittore (ha  pubblicato nel dicembre 2015 per Ianieri edizioni la raccolta di racconti L’orsacchiotto Carver e  altri segreti) e infine editore.

«Sì, ho iniziato con la poesia e la vera rivelazione ci fu quando andai a studiare negli Stati Uniti. Lì mi sono sentito libero senza più il peso di secoli di tradizione culturale italiana. Ho scoperto che era possibile un altro modo di scrivere poesie. Mi sono autotradotto in inglese per potermi confrontare con i poeti americani che incontrai. E poi ho fatto il contrario. Tutto ciò ha avuto un’influenza positiva sia sulla mia formazione di traduttore sia di poeta: quando mi bloccavo nello scrivere in italiano passavo alla lingua inglese. Tutto ciò è stato estremamente liberatorio».

copy-cropped-testata_coazinzola_2

«Fondando la casa editrice Coazinzola Press mi sono messo in gioco, o meglio, ho deciso che era venuto il momento di pubblicare libri come dicevo io. Ho investito parte della liquidazione e mi raffiguro come un Don Chisciotte, però alla fine faccio i libri che mi piacciono e di qualità».

Che cosa c’è sul comodino di Riccardo Duranti?
«Quando lavori come traduttore, scrittore ed editore finisce che di tempo per essere lettore ne resta pochissimo. Ho appena terminato la sorprendente opera prima della scrittrice Francesca Marzia Esposito, La forma minima della felicità (Baldini & Castoldi, 2015)».

Ringraziamo Riccardo Duranti e Marco Guerra per la disponibilità.

Cosa si fa con un libro? va in vacanza, dando appuntamento al prossimo anno.