Archivi tag: Il grande animale

Gabriele Di Fronzo e il desiderio di svanire

di Emanuela D’Alessio

grandeanimaleDopo aver letto Il grande animale, l’esordio del torinese Gabriele Di Fronzo (nottetempo, 2016), ecco l’intervista all’autore, che scrive «per ossessione e mania», che definisce la sua opera «un’ipotesi di cuore che sopravvive alla perdita senza fuggirne».

Dalla stringatissima biografia disponibile apprendiamo solo che sei nato a Torino nel 1984, che collabori con L’Indice dei libri e hai pubblicato racconti su Nuovi Argomenti e Linus. Inevitabile quindi la curiosità di conoscere qualche dettaglio in più, soprattutto dopo aver letto il tuo stupefacente romanzo di esordio. Chi è Gabriele Di Fronzo?
Lì dove nella quarta di copertina c’è quella manciata di informazioni che come consuetudine editoriale dà conto di data di nascita, luogo di nascita ed eventualmente di residenza, pubblicazioni precedenti, premi chissà, io al mio primo perciò unico romanzo avrei voluto cavarmela con una nota ancora più svelta: “Gabriele Di Fronzo è nato nel 1984 a Torino”. Assolvendo, dunque, il dovere che di solito spetta a queste biografie mignon che, affianco o meno a una fotografia, geolocalizzano e danno un’età allo scrittore. È stato l’ufficio stampa della casa editrice che, nella prima telefonata incorsa tra noi, mi suggerì di accludere altri due o tre aspetti personali. Così ho fatto, allungandola un briciolo. Per me, però, resta il fatto che si possa fare a meno di una biografia: io in una quarta di copertina non cerco nulla che non sia il nome e il cognome dell’autore, se mai nel girare il libro me lo fossi dimenticato dopo averlo letto in copertina. Aldo Busi, che esordì più di trent’anni fa e al momento è autore di un gran bel numero di romanzi e vincitore di parecchi premi e collaboratore di diverse testate giornalistiche, nella sua nota biografica riporta solo questo, “Aldo Busi è nato nel 1948 a Montichiari (BS), dove mantiene la residenza fiscale”. Niente più di così. Il resto talvolta è ridondanza egotica, accessorio spesso vezzoso, in un paratesto che per me non ha pressoché importanza.

Che cosa c’è all’origine della tua scrittura: vocazione, urgenza o casualità?
L’ossessione e la mania.

Il tuo esordio con nottetempo è stato casuale o voluto? Come è nato il rapporto con l’editore e che cosa significa esordire con una piccola casa editrice?
Nottetempo ha un catalogo meraviglioso cui corrisponde una professionalità di chi lavora dedita ai libri con serietà e convinzione. Hanno dato, sin qui e fin dall’inizio, la miglior ospitalità che potessi auspicarmi per il romanzo. Sono stato sopportato durante la fase che ha preceduto la pubblicazione e supportato ora che il libro è stato licenziato. Poi, tra gli autori hanno i francesi che apprezzo di più, Jean-Philppe Toussaint, Christian Oster, Tanguy Viel: mi sento davvero sotto un buon tetto e in così buona compagnia.

difronzo«Il grande animale è una piccola storia gotica. Vi innamorerete di Francesco Colloneve e ne avrete paura» avverte Michela Murgia. Tu come descriveresti la tua opera?
Un’ipotesi di cuore che sopravvive alla perdita senza fuggirne.

Penso che il tuo romanzo sia stupefacente per una serie di ragioni, innanzitutto per la scelta del protagonista e voce narrante: Francesco Colloneve è un tassidermista, un imbalsamatore di animali, che svolge il suo lavoro con una meticolosità e precisione allarmanti. Un mestiere che suscita generalmente inquietudine o pura repulsione. Perché questa scelta?
Emily Post con il suo Etiquette in Society, in Business, in Politics, and at Home codificò e pubblicò un galateo che insegnava a comportarsi pubblicamente. Era il 1922 e lei mise per iscritto istruzioni per tutto quello che allora era indispensabile per ben comportarsi nel consorzio umano: quali le posate adatte a questo o quell’altro cibo, i vestiti idonei a questa o quell’altra cerimonia, come ci si dovesse salutare a seconda del legame che intercorreva tra gli individui in questione, persino dove sedersi ai funerali e cosa portare da bere e da mangiare alla vedova del defunto, una volta a casa dopo la funzione. Un gentile breviario su come tenere un portamento onorevole in società, questo delineò la Post. Il mio tassidermista, più modestamente, ha inventato un galateo comportamentale privato per il lutto, così da sapere cosa fare per fare cosa quando la mancanza, la condizione più indissolubilmente triste con cui un individuo troppo spesso deve confrontarsi, incide verticalmente nella sua esistenza. Ho scelto di fargli adoperare bisturi e succhielli e di mettergli le mani nei corpi cavi degli animali morti, perché avevo l’intenzione di inscenare un operare che si irradiasse al di là del mero esercizio artigianale, ma che potesse rivelarsi come il correlativo oggettivo per ciò che desideravo raccontare. Questo concetto T.S Eliot lo definì come “una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi pronta a trasformarsi nella formula di un’emozione particolare”. Il protagonista di questa storia di abbandono avrebbe dunque vantato una natura ibrida, mezzana tra la vita e la morte, tra presenza e scomparsa.

Un’altra ragione (dell’aggettivo stupefacente) è l’assoluta originalità con cui hai deciso di affrontare temi fin troppo ricorrenti in letteratura: il rapporto tra padre e figlio, tra la vita e la morte, soprattutto l’elaborazione del lutto, della perdita e dell’assenza irreversibile. Francesco Colloneve elabora dolorosamente questi temi, per giungere a quale conclusione?
Il suo è un tentativo, nient’altro che un tentativo, di dare una soluzione individuale a un problema di carattere generale. E questa è anche la definizione di nevrosi che dà Carl Gustav Jung. E certamente lo è dell’opera cui si dedica in fine Francesco Colloneve che con compulsioni rituali esige di neutralizzare la sua ossessione. Che ci riesca o meno non credo ci debba interessare, per quanto dando ascolto a Jung la nevrosi è un tentativo in fin dei conti inutile. L’incompiutezza, infatti, è un aspetto troppo pervasivo nelle faccende umane per ritenerla dirimente.

gdf «La sera che mia madre andò via, in televisione insistevo per vedere i cartoni animati, ma sul secondo canale c’era un film western». In tutto il libro questo è l’unico fugace riferimento alla madre di Colloneve. Perché quest’assenza clamorosa?
La madre è chiamata in scena, nelle sue sembianze di assenza calcificata, in quattro, cinque occasioni. Sempre associata a un tempo oramai senza rimedio. La sua figura grava sulla casa in cui i due uomini vivono, più di quanto non farebbe se fosse lì presente. La sua mancanza ha dapprima forgiato il marito e poi ha modellato il carattere del figlio. È l’invisibile che decreta la vita degli esseri umani: è l’ordito trasparente che lega l’individuo alle sue decisioni, quelle esercitate per sé e quelle valide per altri; è l’assenza “più acuta presenza” di Attilio Bertolucci; è il desiderio di svanire. La madre è l’avvenuta scoperta che la parte considerevole di ciò che importuna la nostra vita non si lascerà vedere mai più.

Protagonisti incombenti del libro sono comunque gli animali, di tutte le razze e dimensioni. Gatti, tartarughe, talpe, cani, pesci rossi, molluschi. Tutti morti, ovviamente, e per i quali i loro padroni desiderano una non-vita da imbalsamati. Oppure evocati per descrivere un essere umano (il padre di Colloneve aveva «le orecchie che si facevano largo sulle guance e si innerivano come quelle di un elefante vecchio, il naso era di scimmia, le braccia screziate cascavano come manto di ermellino». Un’altra prospettiva da cui scrutare il genere umano?
Gli animali sono creature che il protagonista vezzeggia con le sue cure. Per loro ha solo delicatezza e rispetto, a proposito di sé dice di non conoscere un’altra persona che sia consacrata come lui a loro. E sono le lettere dell’alfabeto che usa per comporre le parole con cui definire ogni aspetto della vita gli si para davanti. In latino la parola metodo significa “strada per passare nel mezzo”: qui l’animale rappresenta il metodo per conoscere l’uomo e le sue paure, l’animale è il solo sentiero attraverso cui raggiungere la profondità umana.

Francesco Colloneve quando si trasferisce dal padre per accudirlo e accompagnarlo nel suo rapido declino verso la morte, porta con sé tutti i ferri del mestiere e un solo animale da imbalsamare: un serpente. Inevitabile per me ricordare un altro esordio, Dalle rovine di Luciano Funetta, in cui i serpenti assumono ruoli e significati complessi. Perché hai scelto il serpente, simbolo di infamia nell’immaginario comune, per accompagnare la metamorfosi reale e metaforica della tua storia?
Lascio al lettore le metafore, non mi va di accompagnarlo, penso non patisca la necessità dell’autore in questo momento.

gdf_1A risaltare nel romanzo c’è poi la tua scrittura, netta e precisa; c’è una cifra stilistica inconsueta, evocativa (penso all’«abbrivo» di manzoniana memoria, alla «forra» di Gozzano), ma anche ricca di termini che non trovano ospitalità nei dizionari («pacciamare le erbacce», «smucchiando», «bubbolo qualcosa con me stesso»). Da dove viene questa voce?
Senza questa voce il romanzo non sarebbe esistito. È da questa sorgente che prende inizio e acquisisce forma la storia. Termini inconsueti ancora più che desueti, espressioni che connotano il protagonista quasi quanto i movimenti delle sue mani e la peculiare indole con cui si accompagna, la morfologia della frase, il lessico, le spigolosità di certe espressioni: tutto dovrebbe accordarsi con il vortice di azioni ed elucubrazioni con cui Francesco Colloneve si tiene vivo. Ogni paragrafo è un gorgo in cui egli precipita. Ciascuna parola è una voragine carnivora.

Passando ad altri argomenti, come deve essere la tua libreria ideale?
Giorgio Manganelli la definisce come “molte cose, strane, inquietanti cose; è un circo, una balera, una cerimonia, un incantesimo, una magheria, un viaggio per la terra, un viaggio al centro della terra, un viaggio per i cieli; è il silenzio, ed è una moltitudine di voci; è sussurro ed è urlo; è favola, è chiacchiera, è discorso delle cose ultime, è memoria, è riso, è profezia, soprattutto, è un infinito labirinto”. Io dico che è insaziabile, non solo cannibale, e i criteri con cui esclude questo o quell’altro libro sono ubbie di giornata.

Che tipo di lettore sei?
Ho esigenze che variano come stagioni, ma le oscillazioni tra un periodo e un altro sono delicate, vibrazioni minime che non portano a gravi sconvolgimenti, un sismografo farebbe difficoltà a riconoscerle. Magari mi infatuo di un autore e allora divento un completista, fin quando mi vien fatto di pensare che forse è meglio non esaurisca la sua opera altrimenti poi, una volta che quello sarà successo, rimarrò deluso da non avere più niente di quello scrittore. Curiosità e resistenza, vaglio e disciplina. Ma prevale l’aggancio tra un libro e l’altro, sentimentale, imprevisto, inaudito, oppure ovvio, facile e imprescindibile.

Che cosa c’è da leggere sul tuo comodino in questo momento?
Scogliera di Olivier Adam, Il libro delle meraviglie di Flegonte di Tralle, Un mondo perduto e ritrovato di Alekasandr Lurija, Ossa, cervelli, mummie e capelli di Antonio Castronuovo, Il grande evento di Peter Handke, Atlante di un uomo irrequieto di Christoph Ransmayr.

Il grande animale – Gabriele Di Fronzo

di Emanuela D’Alessio

grandeanimale«La sera che mia madre andò via, in televisione insistevo per vedere i cartoni animati, ma sul secondo canale c’era un film western».
È da questa frase, più o meno a metà dello stupefacente esordio del torinese Gabriele Di Fronzo, classe 1984, che vorrei iniziare per evidenziare lo sfuggente riferimento alla madre di Francesco Colloneve, protagonista e voce narrante de Il grande animale.
Mi è sembrata un’assenza eclatante, forse perché siamo abituati a ritenere la figura materna il perno sul quale, nostro malgrado, tutti ci avvitiamo, o forse perché è prevalso l’inconscio risentimento femminile per una storia dove la figura materna è solo effimera comparsa in una scena tutta al maschile, perché i protagonisti sono un figlio con l’anima cicatrizzata e un padre che l’improvvisa malattia ha reso fragile e vulnerabile, trasformandolo da iracondo carnefice a vittima spaurita.
Ma in questa latitanza dell’universo femminile (perché Colloneve vive isolato e rinchiuso e non mostra interesse alcuno per relazioni di qualsiasi tipo) ho trovato un’altra storia, sotterranea e inespressa, da cui ricavare un’ulteriore chiave di lettura.
È così che si procede leggendo Il grande animale, per deduzioni, in un presente pietrificato dall’annullamento delle emozioni ma disseminato di frammenti che, ricomposti, restituiscono le rappresentazione di un passato tutt’altro che indolore e con il quale si è costretti comunque a fare i conti.
Si tratta proprio di frammenti, perché è questa la cifra stilistica di Gabriele Di Fronzo, concentrato con estrema cura a sottrarre, svuotare, eliminare l’inessenziale, come lo è Colloneve con i suoi animali. Quasi a suggerirci che lo scrittore, come l’imbalsamatore, hanno in fondo lo stesso obiettivo: fissare nel tempo ciò che altrimenti scomparirebbe per sempre.
Francesco Colloneve, che di mestiere fa il tassidermista, si prodiga nel descrivere minuziosamente le fasi del suo lavoro, unica ragione di vita, indugiando nella rappresentazione asettica e chirurgica di corpi sventrati e svuotati, di pelli raschiate, di cavità lubrificate, per realizzare il sogno o l’illusione di fermare per l’eternità il trapasso della vita. Allo stesso modo descrive la manciata di giorni trascorsi ad accudire il padre malato, assecondando le intemperanze di una mente che sta svanendo, fino al disbrigo delle pratiche che ogni morte richiede.
Tutto avviene con un’anestesia emotiva sconcertante, ma dalla quale trapelano i segni indelebili di un dolore che si è insinuato inesorabile, provocato dall’assenza della madre e da un padre autoritario e anaffettivo, insensato nelle infinite crudeltà con le quali ha cresciuto il figlio.
«La collera con cui si scatenava su di me, la sua vastità, il tono roco che assumeva quando mi veniva addosso, il fracasso delle sue mani prima ancora di riceverle in faccia, la sua rabbia per accelerare le cose, perché andassi alla velocità che lui voleva corretta, nel legarmi le scarpe come nel crescere, mi rimproverava perché ero lento quando lui mi avrebbe desiderato rapido, esigeva che fossi lesto a sparecchiare e a capire come ci si dovesse comportare a scuola o a casa quando c’era un ospite».
Nefandezze subite per una vita intera che Colloneve non ha voluto o potuto rimuovere, «la mia testa tristemente piena di certi momenti, che io ricordi così dettagliatamente non è normale, avrei dovuto lasciarmi indietro queste cose, avrebbero dovuto essere già scomparse e altre avrebbero dovuto prendere il loro posto, invece come per lui anche per me c’era da sarchiarle, uno avvalendosi dell’aiuto delle mani dell’altro». Crudeltà che, al contrario, rievoca con spietata precisione, nel tentativo di recuperare, di fronte a un uomo «così ammaccato, rovistato dai malanni» un po’ di compassione e pietà, per diminuirne le colpe e convincersi che quelle forme di possesso non fossero poi granché.
Non è scontato il risultato, perché Colloneve non sembra scegliere tra odio e pietà, ma Gabriele Di Fronzo ha comunque trovato, con la sua voce inconsueta e priva di retorica, un’efficace e originale chiave di interpretazione dell’universale tema che accompagna l’umana esistenza: l’inesauribile lotta che un figlio ingaggia con il proprio padre, per liberarsi dal giogo e poi imparare a vivere l’irreversibilità della perdita.
Francesco Colloneve, mi piace pensare, porta a termine la sua lotta senza vendetta e comunque vittorioso. Ma la sua è una vittoria senza enfasi e soddisfazione, restano solo una grande stanchezza e un sollievo: «niente più spoglie che possano stormire e chiamare il mio nome quando sarà la notte».

La nostra intervista a Gabriele Di Fronzo.

Nota sull’autore
Gabriele Di Fronzo è nato a Torino nel 1984. Collabora con L’Indice dei Libri del Mese. Ha pubblicato racconti su Nuovi Argomenti e Linus.

Il grande animale
Gabriele Di Fronzo
nottetempo, 2016
pp. 161, € 12,00