Archivi tag: hacca

INDILIBR(A)I – Scripta Manent e La solitudine del riporto di Daniele Zito

INDILIBR(A)I – Rubrica dedicata ai librai e ai lettori indipendenti

Libreria Scripta Manent
Via Pietro Fedele, 54 – Roma

Arriva a Scripta Manent La solitudine del riporto, l’esordio di Daniele Zito per Hacca edizioni.

Presentazione da Scripta Manent con l’autore e Mauro Maraschi.

Sabato 30 novembre alle 19:00

Brutto, solo e devastato da un riporto agghiacciante, Antonio Torrecamonica si ritrova a condurre, suo malgrado, una vita che gli altri hanno scelto per lui. Carceriere di se stesso, trascorre tutte le sue giornate rinchiuso in una piccola libreria di provincia, tra  clienti che lo tormentano e ricordi che lo soffocano. Unico svago, ogni tanto, far saltare in aria qualcuno dei concorrenti, meglio se grandi, meglio ancora se Feltrinelli.
Un’intensa riflessione sulla libertà, un omaggio stravagante alla Letteratura, uno scherzo infinito.

Intervista a Daniele Zito

Daniele Zito è nato a Sircausa nel 1980 e vive a Catania. Ricercatore precario all’Università di Catania, si occupa di sistemi distribuiti, cloud e sistemi complessi tempo varianti. Collabora con «l’Indice dei Libri del mese», dedicandosi prevalentemente al teatro e alla narrativa italiana. Dal 2008 mantiene un blog giornaliero segnalato, tra gli altri, da «la Repubblica » e «il Corriere del mezzogiorno». Sinora ha pubblicato per lo più articoli di carattere scientifico per riviste internazionali e racconti per riviste letterarie on line. La solitudine del riporto è il suo esordio narrativo. Questo il suo sito.

Mauro Maraschi, insieme a Rossano Astemo, ha curato l’antologia ESC – Quando tutto finisce (Hacca, 2013). Qui la nostra intervista.

Mauro Maraschi è anche uno dei protagonisti, insieme  a Filippo Nicosia, Serena Casini e Maura Romeo, di Pianissimo – Libri sulla strada che dal 1° al 22 dicembre tornerà in Sicilia con il furgoncino pieno di libri.

La solitudine del riporto – Daniele Zito
Hacca, 2013
pp. 352, € 15,00

INDILIBR(A)I – Scripta Manent consiglia Il Male di Massimiliano Santarossa

INDILIBR(A)I – Rubrica dedicata ai librai e ai lettori indipendenti

Libreria Scripta Manent
Via Pietro Fedele, 54 – Roma

Il libro che consigliamo di leggere è sicuramente Il Male di Massimiliano Santarossa (Hacca),  nelle librerie il 6 novembre.
Non è facile recensire Santarossa e, non essendo un critico, eviterò di farlo. Io lo sto leggendo proprio in questi giorni. La sera, con una lucina accesa accanto al letto.
Lo consiglio in maniera convinta, ma al tempo stesso sento di dover fare un’avvertenza: Santarossa è spietato. La vita è spietata e lui ce la restituisce senza “ammantare” niente.
Vorrei riportare un breve estratto da Il Male:
«La creatura chiara spalanca gli occhi. Le pupille si muovono frenetiche, elettriche, sento crescere il terrore, come scosse. Porte le mani alla bocca, morde le dita fino alle ossa. Ogni suo pensiero diviene mio pensiero. Non parla, né urla, né si muove. Prega. –Dio mio fai che sia veloce, dio mio fai che non mi faccia male, dio mio aiutami a resistere a ciò che mi farà. Dio, se invece mi ami, ti prego, ti scongiuro, fallo morire e cadere all’inferno –  [] Dalla pelle della schiena vedo l’uomo, i suoi occhi neri, spalancati, fissi, avverto l’odore che emana, il fiato tiepido, il sudore che lo avvolge, la lingua umida. Afferra le spalle della creatura e la tira a sé. Solleva la coperta. Prende con forza il corpo fragile. [] Infine, la bestia esplode. E di peso crolla sul corpo penetrato, violato, frantumato, della figlia»
Buona lettura a tutti.

Massimilano Santarossa è nato a Villanova (Pordenone) nel 1974, ha una moglie e un figlio. Dopo aver lavorato come falegname e operaio in una fabbrica di materie plastiche, dal 1994 è grafico e redattore. Ha pubblicato Storie dal fondo nel 2007 e Gioventù d’asfalto nel 2009 per Biblioteca dell’immagine, nel 2010 Hai mai fatto parte della nostra gioventù? e nel 2011 Cosa succede in città per Baldini Castoldi Dalai editore, nel 2012 Viaggio nella notte per HaccaI suoi libri sono stati oggetto di diverse rappresentazioni teatrali. Scrive per il «Messaggero Veneto».

Il Male – Massimiliano Santarossa
Hacca,  6 novembre 2013
(€ 14,00)

INDILIBR(A)I – I consigli di Scripta Manent per il mese di maggio

INDILIBR(A)I Rubrica dedicata ai librai e ai lettori indipendenti

Libreria Scripta Manent
Via Pietro Fedele, 54 – Roma

I consigli di Scripta Manent (maggio)

 

Francesco D’Assisi di Hermann Hesse
Piano B Edizioni, 2012
pp. 96  9,5 euro

Francesco d’Assisi, un incrocio tra biografia, saggio e favola per adulti e bambini, è forse uno degli scritti di Hesse meno noti. Ormai irreperibile nelle librerie italiane, la casa editrice Piano B, in occasione dei cinquant’anni dalla morte dello scrittore tedesco, riporta all’attenzione dei lettori uno dei migliori lavori giovanili dell’autore di Siddartha e Narciso e Boccadoro. Ispirato da un viaggio compiuto ad Assisi, Hesse scrisse questo racconto dei tempi e della vita di Francesco, in cui vide incarnato un ideale di vita in armonia con le forze della natura e che poteva rivolgersi profondamente all’anima insoddisfatta dell’uomo moderno, privato di punti fermi e di valori.

Hermann Hesse, Premio Nobel per la letteratura nel 1946, è morto nel 1962.

Piano B edizioni nasce nel 2007 a Prato (Toscana). Una casa editrice che tra equilibri mutati si muove alla ricerca di una nuova stabilità, convinti che una sensibilità diversa debba essere cercata.

Non avere paura dei libri di Christian Mascheroni
Hacca edizioni, 2013
pp. 256, 14,00 euro

Un racconto capace di rievocare la propria giovinezza come un viaggio attorno all’universo dei libri. Insostituibili, fedeli e preziosi compagni di un’avventura, che dalle prime e fondanti letture adolescenziali risale lungo gli anni fino alla grande letteratura.

Christian Mascheroni è nato a Como nel 1974. Autore televisivo, ha esordito nel 2005 con il romanzo Impronte di Pioggia (L’Ambaradan) al quale sono seguiti Attraversami (Las Vegas edizioni, 2008) e Wienna (Las Vegas edizioni, 2012).

 Hacca edizioni, casa editrice di Matelica (Ascoli Piceno) fondata nel 2006. Qui l’approfondimento di Via dei Serpenti.

 

esc-quando tutto finisce

FUORI STRADA: Esc. Quando tutto finisce. Intervista a Mauro Maraschi

esc-quando tutto finisceFUORI STRADA – Rubrica di approfondimento della piccola e media editoria “extra-capitolina”

 di Chiara Rea

La fine del mondo – anche in tempi non sospetti prima del delirio Maya – è stato un argomento che ha affascinato scrittori e artisti in genere. Esplorata nei suoi aspetti più sensazionalistici e spettacolari da alcuni o osservata sotto una luce più intima ed esistenziale da altri, è un topic che può essere affrontato da mille angolazioni diverse.
Alcune di queste angolazioni possibili – 11 per l’esattezza – le troviamo in Esc. Quando tutto finisce, antologia di narratori italiani ideata e curata da Rossano Astemo e Mauro Maraschi e uscita da poco per Hacca Edizioni. Il filo conduttore di questi 11 racconti è infatti la fine del mondo, nella sua accezione più ampia: se vi aspettate i classici meteoriti che piombano sulla terra distruggendola o i soliti alieni che sterminano l’umanità rimarrete delusi (anche se gli alieni ci sono).
Nei racconti di Carola Susani, Stefano Sgambati, Gabriele Dadati, Emilia Zazza, Vins Gallico, Federica De Polis, Fabio Viola, Paolo Zardi, Giordano Meacci, Cinzia Bomoll e Flavio Santi non troverete niente del genere, ma vicini di casa insopportabili, editor radical chic in crisi di nervi, mari che vogliono ingoiare la terra, quadri di Jackson Pollock, famiglie disfunzionali e molto altro.

La cosa che forse colpisce di più leggendo i racconti – molto diversi tra di loro – non è l’atmosfera di assoluta catastrofe ma un più sottile, strisciante (e purtroppo assai realistico) senso di decadimento, declino, lento ma inarrestabile sfacelo. È forse questa la fine del mondo che ci aspetta? Non un evento sensazionale ma una sopportabile quanto inesorabile agonia?

Abbiamo chiesto a Mauro Maraschi, curatore e editor dei racconti, che cosa ne pensa della fine del mondo e di un po’ di altre cose.

Qual è la tua personale visione della fine del mondo?
Per quanto mi riguarda è già arrivata e in pochi se ne sono accorti. Però apprezzo l’ostinazione di tutti gli altri.

Da dove  viene l’idea di realizzare un’antologia sulla “fine”? Il tormentone dei Maya vi ha coinvolto a tal punto o è una riflessione che nasce  prima?
La profezia Maya è stata un pretesto per immaginare (o meglio, per far immaginare agli autori) un mondo nel quale ci si chieda il perché dei gesti minimi, in cui non esistono automatismi e, se esistono, vengono messi in discussione. C’è un passaggio, nel racconto di Sgambati, nel quale un uomo paga un quotidiano all’edicolante e i due si guardano con un mezzo ghigno, entrambi coscienti dell’inutilità di quel gesto. Ma è anche la morale a vacillare, in ESC, come nel racconto di Zardi. O la vanità che permea certe dimensioni intellettuali, come in quello di Viola. L’ipotesi della fine del tutto costringe a questo, a una tabula rasa mentale. Ho spesso l’impressione che si proceda per cliché, un po’ ovunque, che le cose si perpetrino solo perché esistono già. Bisognerebbe avere sempre il coraggio di ammettere che, forse, è stato un errore iniziare.

Ci sono, a tuo avviso, opere letterarie che abbiano affrontato il tema della fine del mondo in maniera particolarmente convincente?
Se intendiamo la fine del mondo per come lo conosciamo (e non la fine del pianeta), sì, diverse. La strada di McCarthy, per dirne una, ma anche il racconto di Matteo Galiazzo in Gioventù Cannibale, nel quale due ragazzini fondano una religione e ipotizzano, nel concreto, come dovrebbe avvenire l’apocalisse. In ogni caso, non considero la fine del mondo un argomento “di genere”, anzi, ne vedo esclusivamente l’aspetto esistenzialistico o le potenzialità concettuali.

Questa è la tua prima curatela. Com’è stato lavorare con tanti testi di autori differenti? Quanto è durato complessivamente il lavoro di editing?
La differenza dalle esperienze precedenti è che mi sono ritrovato ad affiancare autori maturi e pienamente consapevoli. Prima conseguenza: una certa ansia da prestazione. Poi è cominciato il dialogo con Paolo Zardi e il suo garbo, la sua umiltà e la sua dialettica hanno fornito un’accordatura ottimale per poter interagire con gli altri. In verità, proprio in virtù del loro spessore, si è trattato di dare qualche suggerimento, ma nulla di sostanziale. Il lavoro interessante è stato a priori: Rossano e io abbiamo infatti cercato di circoscrivere il campo d’azione, onde evitare derive catastrofiste o specifiche, anche se credo che le intenzioni fossero chiare fin da subito anche agli autori.

Come sei arrivato a collaborare con Hacca e quali sono i tuoi prossimi progetti con questa casa editrice?
Ho conosciuto Francesca Chiappa quattro anni fa al Salone di Torino. Ai tempi scrivevo qualche recensione, ma il mio lavoro era un altro. Poi una serie di circostanze mi hanno portato a fare uno stage presso la sua casa editrice, un’ottima occasione per conoscersi meglio. Dopo qualche piccola collaborazione, è stata la proposta del progetto ESC a cambiare le carte in tavola. Tutto, comunque, molto graduale. Adesso mi occupo dell’editing sulla narrativa contemporanea, poi vedremo.

FUORI STRADA: Matteo De Simone – Denti guasti

FUORI STRADA – Rubrica di approfondimento della piccola e media editoria “extra-capitolina”

Recensione di Emanuela D’Alessio

Esistere e sopravvivere, lottare e sperare, arrendersi e fuggire, infine morire. È fatta di queste semplici azioni la vita, non importa se irregolare e clandestina come quella dei tanti immigrati che affollano invisibili le strade delle città, oppure “normale” come quella di chi ha un lavoro, una famiglia e una casa, ma è già fuori da tutto, alla ricerca di un senso che si è smarrito troppo presto o che si è cercato troppo tardi. Non importa se le giornate scivolano via in sella a un motorino arrugginito e una pistola nei pantaloni per “fare cassa”, per poi soccombere sotto i colpi di una violenza improvvisa e furiosa, oppure tra le pareti di una stanza a rincorrere un sogno, unica alternativa all’assenza di amore. Se si viene gettati nella mischia troppo presto, senza qualcuno a indicarti almeno un paio di mosse, ci si fa male seriamente, e se anche ti rialzi non sei più lo stesso e non è detto che sei diventato migliore e più forte. Resta una rabbia convulsa che ti trascina e ti scuote, dopo soltanto disperazione e paura, insieme ai segni profondi della sconfitta. 
Parafrasando il titolo del romanzo di Cormac McCarthy, Denti guasti non è un libro per vecchi. Perché i protagonisti non hanno più di diciotto anni, perché i “vecchi” della storia sono solo sbiadite e squallide comparse lasciate sullo sfondo. Al centro ci sono soltanto loro, adolescenti che fuggono perché hanno paura, perché vogliono provare a rincorrere un desiderio, qualunque sia: un permesso di soggiorno o la celebrità in un talent show televisivo. È questa ricerca disperata e dolente, destinata a naufragare drammaticamente, il debole filo che accomuna Roman, Silviu e Giulia tra le strade di una Torino periferica e indifferente.
È una storia semplice quella che racconta De Simone, spietata e banale come può essere la realtà se la si guarda senza le sovrastrutture del giudizio e della morale. È una storia vera o meglio verosimile, anche se frutto dell’invenzione narrativa, perché i moldavi Roman e Silviu di Denti guasti, insieme a bulgari, ucraini, rumeni, senegalesi, cinesi, affollano veramente le strade delle nostre città, in fuga da carnefici e sfruttatori, a caccia della sopravvivenza o di una semplice rivalsa, «ognuno attaccato al suo futuro come una mosca sul ghiaccio». Certo, non tutti scelgono la violenza, lo stupro selvaggio e la rapina per affermarsi, non tutti vivono in capannoni abbandonati fra mattoni sbriciolati e calcestruzzo accatastato, non tutti «i rumeni sono pigri e non hanno voglia di far niente», ma quelli di De Simone sì, ed è verosimile. Come è verosimile che di Giulie «con una voce formidabile e la media dell’otto a scuola» e l’unico desiderio di partecipare a un talent show per diventare famose, ce ne siano molte nelle camere di case rispettabili e silenziose. Non tutte devono rimpiangere un padre che non c’è più, con cui da bambine giocavano «a capire dalla faccia se la gente si lavava i denti oppure no», trascinare a letto la madre alcolizzata e priva di sensi, subirne le ingiurie e l’assenza, accompagnarla in ambulanza all’ospedale e sentirsi dire dall’infermiera che è morta, «il fegato lo stomaco il sangue il sistema nervoso l’alcol lo Xanax non ha sofferto il coma meglio non c’era niente da fare così sediamoci un bicchiere d’acqua no in piedi come un caffè ti senti non ha sofferto». Ma la Giulia di De Simone sì, ed è possibile.
È tutto terribilmente e semplicemente possibile quello che racconta De Simone, senza mai prendere fiato, rimbalzando da una scena all’altra, anticipando la fine, ripercorrendo a ritroso ciò che è già accaduto. Ha una voce netta e pulsante De Simone, quasi sempre intonata e coerente. Sarà perché lui è cantante e bassista di un gruppo rock, sarà che ha frequentato la scuola Holden, comunque il risultato è interessante, non foss’altro per essere riuscito a raccontare una storia cruda e feroce sulla solitudine e l’emarginazione, sull’insensata sofferenza, sull’orrore quotidiano che ci scorre accanto, senza alcuna consolazione.
«Perché io non so praticamente niente di quello che voglio nella mia vita, ma una cosa almeno la so ed è che non voglio che nessuno mi dimentichi mai».

Notizie sull’autore:
Matteo De Simone è nato nel 1981 e vive a Torino. È autore, cantante e bassista dell’apprezzato trio rock Nadàr Solo. Come scrittore ha pubblicato nel 2007 il romanzo Tasca di pietra (Zandegù), accolto con successo dalla critica e inserito dalla rivista «Panorama» tra i migliori esordi dell’anno. Suoi racconti sono apparsi in antologie pubblicate da Terre di Mezzo, Transeuropa, Coniglio Editore, Barbera, Sartorio e sul blog collettivo Nazione Indiana. Denti Guasti è il suo secondo romanzo.

Per approfondire:
Leggi la recensione su
Fuori le mura
Leggi la recensione su TTL-La Stampa
Leggi la recensione sul Corriere della Sera

Denti guasti di Matteo De Simone
Hacca, 2011
pp. 232, 14 euro

FUORI STRADA: Cristiana Alicata – Verrai a trovarmi d’inverno

FUORI STRADA – Rubrica di approfondimento della piccola e media editoria “extra-capitolina”

Recensione di Caterina Di Paolo

Una delle scene più celebri del film Tutto su mia madre è l’accorato monologo di Agrado sul significato di “autenticità”: la prostituta transessuale elenca le operazioni che ha dovuto subire per avere un corpo femminile e conclude dicendo che «una è più autentica quanto più assomiglia all’idea che ha sognato di sé stessa». È una scena decisamente almodovàriana: affronta con decisione e intelligenza un argomento spinoso legato alla sessualità, e insieme è chiassosa e sfacciata come è il regista.
C’è un personaggio in Verrai a trovarmi d’inverno che rimanda immediatamente ad Agrado: si tratta di Liz, massaggiatrice transessuale che vive a Pantelleria, un luogo silenzioso e isolato che sembra il palcoscenico minimo per un personaggio così teatrale. Il romanzo, però, non è chiassoso e sfacciato: ai lustrini e ai colori, che si potrebbero ricollegare a una certa – più stereotipata – immagine del mondo queer, si aggiungono voci e personaggi diversi, a sfaccettare la realtà molteplice dell’identità sessuale. Tutto nasce da Elena, protagonista ombrosa di una vicenda familiare contorta. Sua madre muore di parto come nella peggiore delle favole, e il padre Aldo apre una trattoria insieme all’amico Giovanni, abbandonato dalla moglie con un figlio piccolo a carico. Elena e Mattia crescono insieme, come fratelli atipici in una famiglia atipica basata sull’abbandono e sui rapporti come scelte del destino e delle persone. La rabbia della fine inspiegabile è un legame silenzioso tra i componenti della famiglia di Elena: alla morte improvvisa di Giovanni, il padre di Mattia, i tre stringono i denti silenziosamente e senza melensaggini, come chi ha già conosciuto l’oscurità e ha messo una scorza dura pur cercando di restare umano.
«Il babbo al funerale stava, alto e grosso, accanto a Mattia. Con le enormi spalle piegate in giù come fossero una ruga d’espressione. Io me ne stavo seduta dietro Mattia e ogni tanto gli prendevo la pelle della nuca e la stringevo forte: poteva sembrare il gesto dispettoso di una sorella maggiore, invece era il mio modo di abbracciargli il dolore.»
A fare da sfondo a queste vite sbilenche che si fanno forza a vicenda, Roma come unico panorama possibile: tentacolare, caciarona e materica, la città è descritta con gli occhi abituati e affezionati di Elena, che ormai grande la percorre in motocicletta e ne ha fatto una casa rumorosa e inevitabile. Tutto questo fino all’esplosione: Elena ha un grave incidente, finisce dritta contro le Mura di San Lorenzo. Uno schianto troppo clamoroso, sospetto per una come lei, pilota esperta. Dopo l’incidente la scelta inspiegabile di lasciare il proprio mondo per un’isola sperduta, dove le case si chiamano dammusi e i giardini sono sempre d’inverno, dove l’inverno è il simbolo dell’amore e dell’arresa a una vita lontana da tutto.
Una scelta che sente la risacca della fine ingiusta di tanti rapporti, come di un amore che nessuno pare capire, nemmeno la diretta interessata: la bella Viola che tiene Elena appesa a un filo senza voler dare un nome ai baci e alle notti passate insieme, come fosse una distrazione, uno svirgolìo rispetto a quello che una ragazza dovrebbe volere. E Mattia che confonde l’amore fraterno per Elena come l’amore tout court, e Aldo che vive nel ricordo di una moglie scomparsa troppo presto e dell’unico amico per cui si è permesso di piangere. Elena prende un aereo per Pantelleria senza che nessuno capisca perché e lì si rifugia, conosce persone simili e così diverse a quelle che ha avuto accanto per una vita, guarda una natura ostile e sbalordisce di fronte alla facilità di viverci accanto.
Verrai a trovarmi d’inverno è un romanzo densissimo. L’identità sessuale, come ogni altra parte dell’identità, cresce insieme agli eventi che toccano in sorte a ognuno. C’è chi ha parole per le emozioni e chi preferisce agire, e chi non vuole trovare parole per le proprie azioni. La morte e l’abbandono si mescolano alla crescita di una ragazza che nel dolore resiste abbastanza da alzare la testa dal pelo dell’acqua, e seguire quello che ama, anche se è fuori dal comune.
Sebbene a volte lo stile sia acerbo, e da un certo punto in poi i numerosi personaggi s’intreccino in modo poco naturale, Cristiana Alicata narra una storia umana, sfaccettata, in cui alcuni elementi tornano con il loro carico di simbolismo. Lo sguardo di Elena è quasi in apnea di fronte a emozioni troppo grandi da dire, quando nuota in una piscina stretta con Viola come quando guarda il mare circondarla, lontana da una vita che ha deciso di mettere in pausa.
«Facevamo lunghe vasche a stile libero. A volte facevamo a gara e Viola vinceva sempre. Quasi sempre. Le stavo dietro, in scia quando nuotavamo a stile libero, la precedevo calciando l’acqua quando andavamo a rana. Mi appoggiavo alla corda, nel riposo, l’odore di cloro nel naso, sulla pelle, ovunque. Viola si voltava a fine corsia, la schiena al muro, mi aspettava sorridendo occupando tutta la parete e costringendomi a toccarla al posto delle piastrelle azzurre. Quando con le dita le sfioravo la pelle, mi prendeva il polso, io tornavo in superficie, lei rideva ed io avevo il fiatone improvviso e non per la fatica della vasca.»

Notizie sull’autore:
Cristiana Alicata è un’ingegnere e vive a Roma. Ha pubblicato il romanzo Quattro (Il Dito e La Luna, 2006) e un racconto nell’antologia Principesse Azzurre da Guardare (Mondadori, 2007). Il suo blog è Non si possono fermare le nuvole.

Per approfondire:
Leggi la recensione su
«Il fatto quotidiano»
Leggi la recensione di «Mangialibri»

Verrai a trovarmi d’inverno di Cristiana Alicata
Hacca, 2011
pp.288, 14 euro