Archivi tag: editoria per ragazzi

365 Storie, una storia al giorno

SCARABOCCHI – La rubrica dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi 

di Rossella Gaudenzi

Libreria 365 Storie
Via San Biagio 53 – Matera
0835 339057 – 365storie@gmail.com
Facebook

Ho conosciuto Iolanda Nardandrea più di dieci anni fa a Roma, una cara amica di amici cari. Non sono state molte le occasioni in cui abbiamo condiviso del tempo e fatto due chiacchiere ma ho sempre pensato a lei come a una persona di grande sensibilità e delicatezza. Sapere che, insieme al marito e alle sorelle ha deciso, qualche anno fa, di tornare a casa, ossia lasciare Roma per la sua Basilicata, mi è sembrata una scelta coraggiosa e allo stesso tempo invidiabile. Scoprire poi che ha aperto a Matera 365 Storie, una libreria indipendente per bambini e ragazzi, è stata una meravigliosa sorpresa.

La libreria per bambini e ragazzi 365 Storie è una realtà nuova (sbirciando on-line troviamo un sito in costruzione), una libreria per bambini e ragazzi che nasce poco più di un anno fa nella città di Matera. Quando, come e perché avete deciso di intraprendere questa coraggiosa avventura?
La libreria 365 Storie è il progetto di due persone, Anna Felicia e Iolanda. Donne e sorelle.
Un’idea maturata nel tempo necessario a incrociare due “esistenze” e un progetto di ritorno a Sud, in Basilicata, dove siamo nate. Pur essendo lucane, abbiamo vissuto nella amata-odiata Roma per oltre vent’anni. In un’altra vita.
La libreria 365 Storie, aperta a Matera il 17 dicembre 2016, è la nostra piccola “rivoluzione”, in direzione ostinata e contraria. Una rischiosissima impresa in cui ci siamo avventurate per realizzare un’idea che, a distanza di poco più di un anno, ci pare ancora un’idea felice. Un libro è un bel luogo dove incontrarsi, una libreria per bambini e ragazzi è il posto giusto per provare a immaginare mondi oltre i confini della pagina, per costruire nuovi percorsi di crescita nella lettura e con la lettura. Ci stiamo provando. Appassionatamente. Con l’impegno e il desiderio di condividere le cose belle per Ognidove e con ogni bambino, a Matera e in provincia.

Cosa significa, ai giorni nostri, aprire una libreria per bambini e ragazzi nel centro storico di Matera e mantenerla in vita? Quante librerie indipendenti e librerie per ragazzi ci sono attualmente nella vostra città?
365 Storie è nel Rione San Biagio del Sasso Barisano, un quartiere storico della città abitato da residenti, i nostri “buoni vicini”, e attraversato da “turisti”, le tante belle persone di passaggio che sono entrate in libreria, vi hanno sostato a lungo, sono andate via con un libro da regalare, parole incoraggianti, sorrisi rassicuranti. Un quartiere dove ci siamo sentite a casa e nello stesso tempo nel mondo.
Come rendere la libreria uno spazio culturale sempre più accessibile e un’impresa commerciale sostenibile? Sono le domande con cui abbiamo inaugurato il nostro secondo anno di vita. 365 Storie è la prima e attualmente unica libreria indipendente per bambini e ragazzi a Matera e in provincia. Dare alla nostra pioniera “impresa” una identità riconoscibile è stato il primo passo. Intercettare il bisogno di quanti considerano necessaria, nel tessuto sociale e culturale di una comunità, l’esistenza e la sopravvivenza di una libreria indipendente è stato il successivo.
Matera non è la nostra città e la Basilicata, avendo vissuto altrove, è stata a lungo solo una terra in cui ritornare e da cui ripartire. Le nostre radici sono più profonde che estese. Aprire una libreria qui ha significato per noi riscoprire un intero territorio, ricostruire una rete di relazioni umane e professionali. E la prima relazione da creare e di cui avere cura è, naturalmente, quella con i bambini, che sanno comprendere, prima e più degli adulti, il valore di una libreria come la nostra. La gioia di leggere un libro, ascoltare una storia si diffonde per contagio. E loro ce lo ricordano.
Mantenere in vita questa nostra creatura richiede di indossare contemporaneamente i panni del libraio competente e quelli del piccolo imprenditore capace di scegliere senza derogare alla qualità dei titoli che si possono trovare in una libreria di proposta. Saperli proporre però non basta, non senza un reciproco riconoscimento, non senza il sostegno di chi oggi sceglie – scelta etica e politica – di acquistare un libro, tanti libri, in una libreria indipendente.

Da quale formazione provengono le libraie di 365 Storie? Esiste una divisione dei ruoli?
Abbiamo una formazione umanistica, una passione per le belle storie, per bambini e per tutti, un’attenzione verso l’infanzia, e l’infanzia negata, che appartiene al nostro vissuto professionale e umano. E soprattutto una naturale attitudine alla condivisione, all’incontro, allo scambio.
Le librerie sono luoghi in cui si coltivano relazioni, spesso all’insegna della gentilezza, della fiducia, del rispetto dell’altro. Abbiamo sotto gli occhi tanta bellezza e tra le mani un mestiere che stiamo imparando a conoscere, proprio come i libri che non abbiamo ancora letto o studiato. Un percorso di crescita e di formazione continua per affrontare un lavoro nuovo, tanto faticoso quanto fantasmagorico.
Nella gestione della libreria non abbiamo ancora una netta divisione dei ruoli. Per il momento, ognuno fa al meglio ciò che, per attitudine e formazione, sa fare meglio o è necessario fare.

Chi sono e cosa cercano i frequentatori e clienti della vostra libreria?
La libreria è frequentata da adulti alla ricerca di un libro da regalare a un bambino oppure adulti che in compagnia dei propri bambini scelgono insieme un libro da portare a casa. Clienti già affezionati e persone del posto che scoprono la nostra realtà di giorno in giorno. Ma anche appassionati e curiosi di ogni età e da ognidove.
Con l’arrivo della primavera la libreria si apre a intere scolaresche di bambini delle scuole di Matera e della provincia. Tra i nostri piccoli e giovani lettori-ascoltatori, da 0 a 16 anni, gli adolescenti e i cosiddetti “giovani adulti” sono i più difficili da attrarre e coinvolgere. La prima volta in libreria di un quindicenne la ricordiamo ancora con stupore e commozione.
L’incontro con educatrici, insegnanti, responsabili delle sempre troppo poche (o sempre meno attive) biblioteche ci dà l’opportunità di trasferire e scambiare conoscenze e competenze. Finora, e fortunatamente, sono rari i lettori che, comprendendo il valore aggiunto di una libreria a portata di mano e di libraie prodighe di consigli, se ne avvalgono solo per futuri acquisti online. Molto più spesso un nostro consiglio di lettura è l’occasione di guardare, sfogliare e scoprire un libro insieme a un bambino. Aver allestito lo spazio a misura e altezza di piccolo lettore per noi significa anche ricordare agli adulti la speciale relazione che una scoperta condivisa consente di stabilire, ai bambini la necessità di aver cura dell’oggetto libro – complice la responsabilità e la collaborazione dei più grandi.

365 Storie presenta una selezione di libri di settore di grande qualità, dai quali si evincono conoscenza, passione, aggiornamento costante. Come avviene la selezione dei titoli scelti e quali sono i progetti editoriali, le case editrici maggiormente in sintonia con lo “spirito 365 Storie”?
La curiosità è il primo motore, quello che ci muove alla scoperta di titoli da proporre in libreria. I libri ci piace sceglierli anche se molti libri si lasciano facilmente scegliere. La ricerca in cataloghi, blog, riviste specializzate e la partecipazione a convegni, corsi e fiere aprono scenari nuovi da esplorare per arricchire la conoscenza di un mondo di altissima qualità e di grande bellezza, dinamico e prolifico. Con un crescente interesse verso i nuovi o meno conosciuti progetti editoriali. Difficile scegliere quali fra i tanti che amiamo siano più in sintonia con il nostro spirito. Apprezziamo i libri che sanno restituire lo sguardo del bambino, rispondere alle sue domande e porne di nuove, sempre sorprendenti, stupite, mai banali.


Come per molte librerie di settore, si può affermare anche per 365 Storie che l’aspetto ludico-laboratoriale rappresenti, sempre più, un fondamentale e indispensabile valore aggiunto?
Non trascuriamo l’importanza dell’aspetto ludico-laboratoriale ma non lo consideriamo un valore da aggiungere necessariamente all’atto della lettura in sé. Preferiamo i laboratori che nascono dal libro e ritornano al libro attraverso le infinite possibilità di sperimentazione e di gioco racchiuse fra le sue pagine. La promozione della lettura è il nostro obiettivo. Crediamo fermamente che si possa raggiungerlo attraverso la lettura condivisa, o meglio, “donata” reciprocamente. Tra adulti e bambini, tra bambini e bambini, tra giovani e anziani, tra italiani e stranieri. È l’unico strumento che può riportarci all’ascolto di sé e degli altri. Non a caso 365 Storie è anche il titolo di uno dei nostri primi libri ascoltati e letti, una storia al giorno illustrata da Richard Scarry in una tanto sfogliata e amata edizione del 1976.
Concretamente, proponiamo di leggere insieme durante le visite delle scuole in libreria, in nostri progetti di lettura in classe, all’aperto con partecipanti “volontari” di tutte le età, attraverso un programma di letture, ogni mercoledì, in libreria.

Di che cosa hanno bisogno i librai in Italia (iniziative di promozione, legislazione ad hoc, sostegni finanziari, associazionismo di categoria)?
Certamente di politiche culturali che restituiscano senso al libro e misure di sostegno economico per la nascita e la sostenibilità d’impresa – il credito d’imposta su Imu, Tasi, Tari e sulle spese di affitto introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 è un primo intervento a favore delle librerie indipendenti con cui fare conti e riflessioni. Una legislazione attenta e un Paese che investe nella cultura anche attraverso efficaci programmi di promozione della lettura potrebbero contribuire alla sopravvivenza delle librerie in Italia. L’associazionismo di categoria è uno strumento da considerare positivamente se riuscisse a operare per tutelare interessi, cogliere opportunità, determinare le politiche culturali, favorire la circolazione delle informazioni.
Altrettanto vitale è la necessità che il libro e la lettura siano avvertiti come pratiche culturali non marginali per una comunità, nel riconoscimento della funzione che le librerie svolgono nei centri storici e nelle periferie dei nostri territori.

A vostro avviso com’è e come dovrebbe essere il rapporto tra librai e editori?
Bisognerebbe lavorare insieme e fare fronte comune per rendere davvero sostenibile l’intera filiera del libro, per il riconoscimento del suo valore culturale ed economico. Come libraie abbiamo la fortuna di creare ogni giorno relazioni professionali e umane con editori che comprendono e riconoscono il nostro ruolo.

Perché, a vostro parere, si legge così poco in Italia? La vostra esperienza di librai conferma i dati allarmanti sullo stato della lettura nel nostro Paese?
Perché si legge così poco? Vivendo in un Paese impoverito e in una regione fra le più povere, certamente si legge meno perché i libri non si possono comprare anche quando si vorrebbe. E però, riportando un solo esempio, se fossero previsti maggiori fondi per il patrimonio di biblioteche comunali e scolastiche, si creerebbero alcune condizioni materiali di accesso al mondo del libro per gli adulti e per i bambini. La sopravvivenza di una libreria è legata a quella dei lettori, specie poco protetta e sempre minacciata dal rischio di una sciagurata estinzione. Se questo è vero, è altrettanto vero che l’esistenza stessa di una libreria può contribuire a ritardarne la scomparsa.

Quali libri vi attendono sul comodino?
Un fumetto, sempre e da sempre.

La casa editrice Rrose Sélavy alla ricerca del bello

SCARABOCCHI – La rubrica dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi 

di Rossella Gaudenzi
La piccola casa editrice Rrose Sélavy veleggia alla ricerca del bello. Nata nel 2014 a Tolentino, delizioso centro del maceratese, per volontà dell’editore e scrittore Massimo De Nardo, si distingue per la cura dell’oggetto libro nel panorama dell’editoria per ragazzi.
Quanto a illustrazioni, la casa editrice si può pregiare di splendide tavole di firme famose quali Gianni De Conno, Fabio Visintin, Paolo D’Altan. Tra gli scrittori del catalogo ce ne sono molti che non avevano mai scritto  per ragazzi, come Loredana Lipperini, Carlo Lucarelli, Sandra Petrignani e Igiaba Scego (a breve l’intervista sul suo Prestami le ali).

Massimo De Nardo ci racconta la sua avventura editoriale.

Partiamo dal nome della casa editrice, Rrose Sélavy, ricercato, ricco di suggestioni e diversi piani di lettura. Ci racconti la genesi di questo nome?
Nasce da una passione per Marcel Duchamp, tra i più interessanti artisti della cultura “visiva” del Novecento (per non dire “pittorica”, dal momento che Duchamp aveva smesso di dipingere). Assieme a Picasso, ha reso tutto possibile, nelle arti figurative, e, al tempo stesso, reso tutto impossibile. C’è una foto, notissima, scattata da Man Ray (altro straordinario personaggio) che ritrae Duchamp vestito (non travestito) da donna. Man Ray ha scritto sulla foto: “Rrose Sélavy alias Marcel Duchamp”. E questa inversione di identità è già di per sé un pensiero concettuale, ironico, giocoso. Le opere di Duchamp hanno più di cento anni, ma per noi, e non solo per noi, rappresentano ancora la modernità. Difficile non essere “duchampiani”. Il nome Rrose Sélavy è parte di una dedica che Duchamp fece al suo amico Picabia. È anche un anagramma: la vita è passione (eros). Un bel po’ di cose, quindi. Che abbiamo fatto nostre.

Quando e perché hai pensato di avventurarti nella creazione di una casa editrice per ragazzi? E a quale fascia d’età si rivolge Rrose Sélavy?
Pubblicavamo una rivista trimestrale, Rrose, sulla creatività. L’idea di un inserto si è poi trasformata in un vero e proprio progetto editoriale (era il 2014), l’attuale collana di libri illustrati per ragazzi, Il Quaderno quadrone. Siccome il nostro destino non è scritto da nessuna parte, succede che – citando Cristina Campo – si possa «realizzare l’impossibile attraverso l’impossibile». Oggi le collane sono tre: Il Quaderno quadrone, Il Quaderno cartone (per i lettori più piccoli), Il Quaderno Ready Made (romanzi brevi, non illustrati). L’età dei nostri lettori: dai quattro ai sedici anni. Una misura anagrafica certo molto elastica, dentro la quale ci sono anche i lettori adulti. Dipende ovviamente dalle storie che proponi.

Quante persone lavorano presso la casa editrice e come sono distribuiti i ruoli? Quanti titoli pubblica annualmente Rrose Sélavy?
Tre (due responsabili tutto-fare e un grafico editoriale). Coerenti con il fatto che siamo una piccolissima casa editrice. Pubblichiamo quattro o cinque titoli, con il desiderio di farne qualcuno in più, senza però oltrepassare quel limite oltre il quale può diventare più difficile seguire con la giusta attenzione i singoli titoli, come invece facciamo.

«Ciò che sta caratterizzando questa nostra piccola casa editrice è l’aver coinvolto scrittori e scrittrici che non avevano mai scritto per ragazzi. Continueremo così».  Quali sorprese e scoperte sono scaturite da questa scelta editoriale?
È stata una scelta che in qualche modo ci ha contraddistinto, anche se non sono mancate le difficoltà, specialmente in questo settore che è abituato un po’ alle etichette di genere. La sorpresa, all’inizio, eravamo noi a farla nascere negli altri: una piccolissima casa editrice che si presenta con autori di alto livello. Le scoperte sono quotidiane, a volte piacevoli altre meno: cercare gli autori, coinvolgere gli illustratori, spostare poi la creatività verso la realtà commerciale nei rapporti con i distributori, le librerie, i lettori. Costruire esperienza sugli errori e sui successi, ogni momento, come per qualsiasi altro lavoro autonomo.

Soffermiamoci sul progetto editoriale Il Quaderno quadrone, che esalta innanzitutto la bellezza dell’oggetto libro.
Quello che una storia racconta non esiste se un libro non viene aperto. Pensiero ovvio. Che porta a dire che l’aspetto esteriore ha una sua responsabilità nel farci desiderare di aprire un libro. Un libro va realizzato con criteri tecnici ed estetici: tipo di carta, lettering, formato, grafica di copertina, impaginazione, rilegatura. Noi siamo partiti da questa linea di condotta, e cercheremo di mantenerla.

La casa editrice è promotrice di cultura in senso lato tra i banchi di scuola attraverso laboratori di scrittura per la scuola primaria e secondaria. Quale impatto ha questa attività sul territorio e quante energie richiede? Va considerata attività necessaria?
Estremamente necessaria. I nostri laboratori sono improntati “rodarianamente” sulla scoperta delle parole, sulla ricerca dei significati, sul racconto fantastico, sul gioco espressivo. Coinvolgere le scuole nei progetti di scrittura è una responsabilità non di poco conto, perché oltre a interessare le insegnanti (in genere, quasi tutte donne) e gli alunni ci sono anche le famiglie e, in maniera più ampia, i cittadini consapevoli.

Rrose Sélavy è una casa editrice che ha sede a Tolentino, splendido paese messo in ginocchio dal terremoto del 2016. Lo scorso novembre è uscito L’altra notte ha tremato Google Maps, di Michela Monferrini. Il libro ha avuto un discreto successo. Letteratura come esperienza di condivisione, come catarsi?
La letteratura è – se così posso dire – la vita degli altri che facciamo nostra. Michela Monferrini, che nel suo libro racconta il terremoto di Amatrice, pur affrontando una realtà carica di dolore è comunque riuscita con intelligenza e sensibilità a raccontarci una storia delicata, i cui protagonisti sono una nonna, suo nipote tredicenne Giordano e una ragazzina, Elisa, con la quale Giordano scambia una serie di sms tra cronaca dell’evento drammatico e sentimenti personali. La domanda del nipote tredicenne: «Come portare la nonna che non cammina più in un posto che non c’è più» è risolta attraverso Google Maps, che ci fa vedere Amatrice com’era prima, ci fa di nuovo attraversare le sue strade. Questo elemento aggiunge valore narrativo a una vicenda che ha coinvolto emotivamente molti lettori. Condivisione e catarsi? Probabile che la letteratura serva anche a questo, e se così è evviva la letteratura.

Massimo De Nardo scrittore e al contempo editore. Che mestieri fantastici!  novembre 2012 (Il Quaderno quadrone, nuova edizione novembre 2016 con illustrazioni di Giulia Orecchia) e Maffin, marzo 2016 (collana Il Quaderno Ready Made).
Due identità che vanno molto d’accordo tra loro. Si aiutano a vicenda, e spero di ricavarne uno sguardo completo, oggettivo e partecipativo. Essere editore (nel mio piccolo) mi fa vedere più razionalmente l’altra parte di me che pretende di essere scrittore (nel mio piccolo).

Ultima domanda di rito: quali libri ci sono sul tuo comodino?
Uno solo, ma sta lì da tempo. Perché ho smesso di leggere a letto. Per il semplice motivo che leggo molto durante il giorno. Credo però che la domanda non volesse indicare un luogo o delle abitudini di lettura, ma sapere cosa legge chi si occupa, come me, di editoria per ragazzi. Non faccio delle distinzioni nette, importante è che le storie siano ben scritte e che abbiano qualcosa da dire. Mi ritrovo comunque a leggere di più i libri per adulti, anche se – come dico spesso durante i nostri laboratori di scrittura – è il modo in cui le racconti, le storie, a farle essere per adulti o per ragazzi.