Archivi tag: 66thand2nd

L’estate del cane bambino – Mario Pistacchio e Laura Toffanello

UNA STAGIONE DA LEGGERE  Rubrica dedicata alle stagioni nei libri, perché ogni storia ha la sua stagione.

di Emanuela D’Alessio

ESTATE – L’estate del cane bambino di Mario Pistacchio e Laura Toffanello

Menego aveva quattordici anni, io, Michele e Ercole dodici, Stalino quasi, e il cane nero chissà. Era l’estate del 1961. Il nostro mondo di allora era fatto di morti che resuscitavano per uccidere pescatori ingrati, di velieri portatori di peste, topi e vampiri, di nuvole combattenti e cavalieri inesistenti. Era un tempo in cui le leggende erano vere, e se qualcuno ci avesse detto che non era possibile che un bambino si trasformasse in cane, ci saremmo stretti nelle spalle, infischiandocene.

Ogni occasione era buona per uscire di casa, stare insieme e divertirci. Le partite di pallone, gli appostamenti per sbirciare le ragazze della lavanderia Veronese, le battaglie sui monti di sabbia, le sigarette rubate da dividerci alla Base, i tuffi nella laguna, le battute di pesca aspettando qualche pesce gatto, era tutto perfetto. Così perfetto che niente avrebbe potuto rovinarlo, neanche i pallosi lavoretti che i genitori ci affibbiavano ogni estate, obbligandoci ad aiutarli negli orti come toccava a me, Michele e Menego, oppure nell’officina come doveva fare Stalino. Ce l’eravamo ripromesso: quell’anno nemmeno Narciso, a cui Ercole doveva badare mentre i suoi erano al lavoro, sarebbe stato un problema. E, perlopiù, ci stavamo riuscendo alla grande.

Grandioso, dissi tra me prima di prendere dal comodino Il conte di Montecristo, il libro che la professoressa di italiano mi aveva dato da leggere durante le vacanze. Senza nemmeno spogliarmi mi sdraiai sul letto e lo aprii dove avevo messo il segno. Dall’inizio dell’estate non ero andato molto avanti, perché nonostante ci fosse qualche bella pagina di avventura era una palla colossale.

copertinaDi L’estate del cane bambino, l’esordio letterario di Mario Pistacchio e Laura Toffanello, uscito nel 2014 per 66thand2nd, abbiamo già parlato in questa recensione e nell’intervista agli autori.

L’estate del cane bambino è una storia di dolore e vendetta, di colpe taciute e mai rimosse, di speranze interrotte e sogni infranti, una storia sull’ineluttabilità della perdita.

In questi due anni il libro ha fatto molta strada, dalla candidatura al Premio Strega 2015 alla Danimarca, dove il libro sarà tradotto.

È anche tra i finalisti del Premio letterario della città di Rieti, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà questa sera alle 21.

L’estate del cane bambino
Mario Pistacchio e Laura Toffanello
66thand2nd, 2014
pp. 218, € 16

I consigli per l’estate dei Serpenti: Pierluigi Lucadei

Pierluigi Lucadei, l’autore della nostra rubrica Musica per camaleonti, consiglia:

Io sono vivo, voi siete morti, Emmanuel Carrère (Adelphi, 2016)
Esultino gli appassionati di Philip Dick e quelli di Emmanuel Carrère, perché Adelphi ha da poco ripubblicato la biografia del guru della fantascienza firmata dall’autore de L’avversario in una nuova pregevole traduzione (di Federica e Lorenza Di Lella). Attraverso una scrittura chirurgica, (auto)analitica, Carrère disegna una vita ai margini della normalità, facendo leva innanzitutto sui romanzi che Dick ha scritto negli anni e trasformandoli in materia biografica più autentica della biografia stessa. Io sono vivo, voi siete morti è un libro lungo e folle, ma non incompatibile con l’ombrellone.

Sei chiodi storti, Dario Cresto-Dina (66th and 2nd, 2016)
Ci sono pagine di storia che hanno rischiato di non essere scritte. Una di queste è la prima e unica Coppa Davis del nostro tennis, vinta nel 1976 da Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli, con Nicola Pietrangeli capitano non giocatore. La finale era in programma a Santiago contro il Cile e siccome al potere c’è il dittatore Pinochet e si era nel pieno degli anni Settanta, la politica, la stampa e l’opinione pubblica si misero di traverso per non far giocare l’incontro. Gli azzurri partirono e (con la Rai che oscurò l’evento) si presero ciò che meritavano. Il libro di Cresto-Dina serve per non dimenticare quel trionfo a quarant’anni di distanza.Trilobiti

Trilobiti, Breece D’J Pancake (minimum fax, 2016)
Forse è fin troppo facile la santificazione di uno scrittore morto suicida a ventisei anni, autore di un solo libro, la raccolta di racconti Trilobiti. Eppure chi ha letto le sue storie sa bene che Pancake era uno scrittore di razza, capace di convogliare in un unico spietato rintocco narrativo la forza biblica della natura, la solitudine dell’America rurale, l’odore delle roulotte e la polverosità delle cave di carbone, l’angoscia di una vita misera e di un sesso infelice. Queste pagine sono le uniche che ci restano di uno scrittore nichilista e disperato, e minimum fax le ha appena ripubblicate nella nuova traduzione di Cristiana Mennella, con la prefazione di John Casey e una nota di Joyce Carol Oates.

L’estate del cane bambino: l’ultima estate da bambini (2)

di Emanuela D’Alessio

Dopo la recensione di L’estate del cane bambino (66thand2nd, 2014), l’esordio letterario di Mario Pistacchio e Laura Toffanello, ecco l’intervista completa agli autori.

Lui pugliese di Cerignola, lei piemotese di Torino, entrambi finalisti al premio Solinas storie per il cinema nel 2010. Partiamo da qui per svelare qualcosa in più su Mario Pistacchio e Laura Toffanello?
In realtà non c’è molto da aggiungere, scriviamo insieme, siamo una coppia, ci siamo incontrati a Torino quasi dieci anni fa e non ci siamo più lasciati.

Soffermandoci un poco sul perché si decida di diventare scrittori, secondo voi quali sono o dovrebbero essere gli ingredienti indispensabili per compiere questa scelta?
Non la vanità, non i soldi, non il servilismo, non l’affermazione di se stessi e nemmeno la ricerca del potere, per piccolo che sia, o di un posto nel mondo, per quanto angusto possa essere. La scrittura è solo un mezzo come un altro, quello che importa è il fine. Per che cosa scrivi? Per sollazzare il tuo ego, per obbedire al mercato, per mantenere lo status quo oppure per inseguire la tua idea di giustizia, per la gente, per la rivolta, per dare voce a chi una voce non ce l’ha? E poi, di cosa scrivi? Da quale punto di vista? Da quello dei salotti, o da quello del marciapiede? La nostra idea di letteratura è quella cosa che Ernesto Sabato definiva “il risveglio dell’uomo che va verso il patibolo”, e scrivere non è altro che far vincere, almeno per una volta, chi perde.

Da una parte ci sono le scuole di scrittura a costi anche elevati, dall’altra ci sono i forzati del self publishing a costo zero. Sono manifestazioni, a mio parere, di una medesima ossessione: voler fare a tutti i costi lo scrittore. Se tutti gli “scrittori” italiani leggessero almeno un libro l’anno, le cifre sull’andamento del mercato editoriale schizzerebbero ai vertici della classifica. A parte la provocazione, che cosa ne pensate?
Scrivere è tirarsi fuori le budella dalla pancia, non è una cosa che si insegna o si misura in denaro sonante. Ha a che fare con la vita, con il punto di vista sul mondo. Non è uno specchio nel quale sorridere a noi stessi e al nostro piccolo tornaconto personale, ma una carriola di mattoni da portare in cima a una montagna. Lo scrittore è figlio di Prometeo, è colui che deve rubare il fuoco per portarlo sulla terra, deve illuminare e incendiare la notte senza curarsi di quanto sarà lunga e dolorosa la punizione degli dei. Tutto il resto non conta.

Il vostro essere scrittori è la conseguenza di una necessità o di una casualità?
Entrambe le cose. O forse, ancora meglio, è un atto di volontà. E la volontà insieme al coraggio e allo stile sono le uniche cose che contano. Perché non si insegnano. La volontà è l’arma dei poveri, degli emarginati, di chiunque ha conosciuto almeno una volta la resa, la sconfitta, l’umiliazione. Quando ti calpestano, quando ti sbattono una porta in faccia, non ti resta che la volontà.

Il vostro esordio a quattro mani, con il romanzo L’estate del cane bambino, è arrivato “solo” un anno fa, nel 2014, anche se l’idea risale a diversi anni prima. Possiamo parlare un po’ della genesi del libro? E, soprattutto, perché aveteoptato per una scrittura di coppia?
Come dicevamo prima, non c’è stata nessuna scelta, perché siamo una coppia e scriviamo così, prendere o lasciare. L’estate del cane bambino lo abbiamo scritto in quattro anni, la scrittura ha bisogno di tempo e di verità.

Inevitabile la domanda su come è stata organizzata la scrittura: vi siete suddivisi personaggi e situazioni oppure tutto è stato condiviso e scritto congiuntamente? Uno ha scritto e l’altro ha effettuato la revisione? Insomma, le consuete dinamiche di coppia si sono riverberate nella stesura del romanzo?
Noi scriviamo in due, ma siamo uno solo. Abbiamo rinunciato a noi stessi e a salire sul piedistallo perché è la storia quello che conta. Dovevamo raccontarla in due, e in due l’abbiamo raccontata. Certo, poi esiste anche un nostro metodo di lavoro, un mestiere fatto di tentativi e prove e altri tentativi ancora, ma non è una ricetta, è solo una cosa che va bene per noi. E che custodiamo gelosamente.

Franco Basaglia

Franco Basaglia

La storia è ben strutturata nel tempo e nello spazio e si presta a molteplici livelli di lettura. È una storia sull’arretratezza culturale ed economica dell’Italia rurale e arcaica degli anni Sessanta. Omertà e violenza, ignoranza e intolleranza sembrano le caratteristiche dominanti degli abitanti di Brondolo, grigi e silenziosi, induriti dalla terra e incapaci di esprimere sentimenti. È una storia sull’amicizia e sulla sua trasformazione, una storia sulla perdita dell’innocenza e dei sogni, sull’ineluttabilità e la possibilità di riscatto, sulla menzogna e la forza della verità. È una storia, infine, di terribili abusi e violenze di un padre sui propri figli. Nonostante sia tutto questo, leggendo L’Estate del cane bambino si resta quasi sempre in bilico tra finzione e realtà, immersi in un’atmosfera di leggende d’altri tempi, tra cani neri e uomini con le corna. Qual è la vostra interpretazione?
L’interpretazione non spetta allo scrittore, ognuno può leggere quello che vuole. Per esempio che non c’è giustizia a questo mondo per i deboli e gli indifesi, siano bambini o cani. Oppure che là fuori è ancora pieno di ghetti, di prigioni, di posti che annullano la vita e cancellano l’identità, nei quali si entra e forse non si esce più. Che ogni uomo è una storia e ci sono storie troppo dure per riuscire a raccontarle, eppure sono proprio quelle le storie vere, quelle che hanno lo splendore dei naufragi e il coraggio dei naufraghi. Franco Basaglia ha scardinato i cancelli dei manicomi, cancellando un sistema fatto di oppressione, ignoranza e violenza, ma il drago non è morto, rinasce sotto altre forme tutte le volte. Il diavolo cammina in mezzo a noi, anche nel giardino più curato.

Nel libro è forte la contrapposizione tra adulti e bambini, con i primi a rappresentare il male in tutte le sue manifestazioni e i secondi a tentare di sfuggirlo e contrastarlo, in attesa di diventare loro stessi adulti. L’unico adulto “buono” sembra essere Cestilio, il nonno di Vittorio (la voce narrante) con due guerre e la resistenza partigiana alle spalle. Solo i nonni, quindi, per di più partigiani, sono i buoni in questa storia?
Quella tra i bambini e gli adulti è una lotta di classe, combattuta sul rifiuto dell’omologazione, delle regole, del perbenismo, di una morale fatta di paure e giaculatorie in latino ripetute senza neanche sapere cosa significano. I bambini sono ribelli, individualisti, liberi, tutt’altro che estranei al male. È inutile illudersi, il male è dentro di noi, come le ossessioni. Ogni giorno dobbiamo farci i conti. È la filosofia degli Alcolisti Anonimi, riconoscere i propri errori, i propri limiti, chiedere la forza ai compagni e a dio. Nonno Cestilio è uno che questa cosa la sapeva bene.

Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

Tra le pagine scorre una storia parallela, quella del Conte di Montecristo, lettura assegnata a Vittorio per le vacanze estive. Perché scegliere proprio il libro di Dumas?
Il conte di Montecristo è l’esempio perfetto di quello che ci interessa fare. È letteratura popolare, parla dritto alle persone, racconta l’uomo e il suo tempo in tranci grossi, come la tragedia greca: vendetta, empietà, bramosia, sofferenza, ingiustizia, punizione e colpa, fortuna e sfortuna, amore, odio, crudeltà. E il perdono. E la pace, finché dura.

Si può realmente guarire dalle ferite profonde dell’esistenza? Sembrerebbe di sì, dal modo con cui avete deciso di chiudere il libro. Lo pensate realmente o è stata una scelta un po’ opportunistica (passatemi il termine) per compensare almeno un poco la montagna di dolore che avete scalato per oltre duecento pagine?
Le ferite non guariscono mai del tutto. La pelle delle cicatrici è più nuova e giovane, meno avvezza al sole che brucia, o al freddo. Ma il sangue ha smesso di scorrere, e alla fine questa è l’unica cosa che conta, l’unica forma di guarigione che ci è permesso inseguire. Così come non c’è stata compiacenza di fronte all’orrore, allo stesso modo non c’è opportunismo nell’epilogo, perché nessuno restituirà mai a Vittorio e ai suoi amici quello che è stato loro tolto, eppure sono lì, con la cicatrice che forse fa male per l’umidità e intanto ricorda ad ognuno di loro chi sono e quanta strada hanno percorso. Essere insieme alla fine di tutto non è opportunismo, è speranza, l’atto di volontà supremo.

Con L’estate del cane bambino siete stati candidati al Premio Strega 2015. A parte il risultato scontato sul quale non vi chiedo alcun commento, quali effetti ha avuto per voi questa partecipazione, nel bene o nel male?
È stata un’esperienza. Ringraziamo Antonella Sabrina Florio, Luca Nicolini e il nostro editore per aver creduto in questo libro.

Cambiamo rapidamente argomento. Come deve essere la vostra libreria ideale?
Vista da fuori, deve darci la sensazione che dentro troveremo un amico. E una volta entrati, mantenere la parola.

Che tipo di lettori siete? Ad esempio, leggete un libro alla volta e arrivate sempre alla fine, anche se il libro non piace?
Leggiamo un libro alla volta, con avidità e meraviglia, rallentando quando restano poche pagine per farlo durare di più.

Il libro che dovete ancora leggere e quello che non avreste mai voluto leggere?
La montagna incantata e It ; la riduzione di Moby Dick, da bambini, una vita fa.

Immancabile la domanda sul futuro. Che cosa avete in programma? Sempre un’opera a quattro mani?
Certo, siamo una coppia, no?

Che cosa c’è da leggere sui vostri comodini in questo momento?
La biografia di Robert Johnson scritta da Peter Guralnick, Shotgun Lovesongs di Nickolas Butler, le poesie di Bukowski e Kavafis, e Caccia alle donne di James Ellroy.

La recensione di L’estate del cane bambino.

(Foto: Roma.Corriere.it)

L’estate del cane bambino: l’ultima estate da bambini (1)

copertinadi Emanuela D’Alessio

L’estate del titolo è quella del 1961 e tutto si svolge a Brondolo (sono andata a controllare che non fosse un nome di fantasia!) sul Brenta, vicino Chioggia. Ci troviamo nella provincia veneta di cinquant’anni fa, ma sembra essere precipitati in un medioevo morale e culturale, indifferente agli attacchi del tempo e della Storia. Mi sono ripetuta spesso, tra una pagina e l’altra, che in fondo stavo leggendo una storia di fantasia anche se tremendamente realistica. Eppure non faccio fatica a credere che di luoghi come Brondolo, a prescindere dalle vicende del romanzo, sia piena l’Italia, ancora oggi.

L’estate del cane bambino, l’esordio letterario di Mario Pistacchio e Laura Toffanello, «scriviamo insieme, siamo una coppia, ci siamo incontrati a Torino quasi dieci anni fa e non ci siamo più lasciati», è una storia intrisa di emozioni dense, tenute a bada sotto una coltre di silenzio o liberate in modo violento e primitivo. Una storia di dolore e vendetta, di colpe taciute e mai rimosse, di speranze interrotte e sogni infranti, una storia sull’ineluttabilità della perdita.

«Menego aveva quattordici anni, io, Michele e Ercole dodici, Stalino quasi, e il cane nero chissà. Era l’estate del 1961. Il nostro mondo di allora era fatto di morti che resuscitavano per uccidere pescatori ingrati, di velieri portatori di peste, topi e vampiri, di nuvole combattenti e cavalieri inesistenti. Era un tempo in cui le leggende erano vere, e se qualcuno ci avesse detto che non era possibile che un bambino si trasformasse in cane, ci saremmo stretti nelle spalle, infischiandocene».

In queste poche righe di introduzione c’è il succo del racconto di Vittorio Boscolo, voce narrante e protagonista, insieme ai suoi amici, di quell’estate del 1961 in cui andarono perdute molte cose, prime fra tutte l’innocenza e la libertà dei sogni.
Nel 1961 gli autori non erano ancora nati, Mario Pistacchio è di Cerignola e Laura Toffanello di Torino. Perché quindi una storia con questi riferimenti temporali e spaziali?
«Perché cercavamo l’istante limite, quello che separa la banalità dall’irreparabile. È in quel momento che il sistema si rivela per quello che è e va in crisi, abbassa la guardia, mostra il suo lato più vulnerabile. Ed è esattamente lì che bisogna colpirlo».

Toffanello_PistacchioE cercando quell’istante Pistacchio e Toffanello hanno scritto una storia sull’arretratezza culturale ed economica dell’Italia rurale e arcaica degli anni Sessanta. Omertà e violenza, ignoranza e intolleranza sembrano le caratteristiche dominanti degli abitanti di Brondolo, grigi e silenziosi, induriti dalla terra e incapaci di esprimere sentimenti. È anche una storia sull’amicizia e sulla sua trasformazione, sulla perdita dell’innocenza e dei sogni, sull’ineluttabilità e la possibilità di riscatto, sulla menzogna e la forza della verità. È una storia, infine, di terribili abusi e violenze di un padre sui figli.
Nonostante sia tutto questo, il libro di Pistacchio e Toffanello è anche una fiaba, ma di quelle nerissime dove il lieto fine non è scontato. Leggendo L’estate del cane bambino si resta quasi sempre in bilico tra mistero, magia e realtà, immersi in un’atmosfera di leggende d’altri tempi, tra cani neri e uomini con le corna.

Di interpretazioni se ne possono trovare molte altre perché, come dicono gli autori, «ognuno può leggere quello che vuole. Per esempio che non c’è giustizia a questo mondo per i deboli e gli indifesi, siano bambini o cani. Oppure che là fuori è ancora pieno di ghetti, di prigioni, di posti che annullano la vita e cancellano l’identità, nei quali si entra e forse non si esce più. Che ogni uomo è una storia e ci sono storie troppo dure per riuscire a raccontarle, eppure sono proprio quelle le storie vere, quelle che hanno lo splendore dei naufragi e il coraggio dei naufraghi. Franco Basaglia ha scardinato i cancelli dei manicomi, cancellando un sistema fatto di oppressione, ignoranza e violenza, ma il drago non è morto, rinasce sotto altre forme tutte le volte. Il diavolo cammina in mezzo a noi, anche nel giardino più curato».

cover_estate

Ho chiuso il libro di Pistacchio e Toffanello con il cuore gonfio e la mente in affanno, tentando di ricordare quando e come mi fossi trasformata mio malgrado in adulta. Non mi è venuto in mente nulla di preciso, quindi, ho pensato con sollievo, si può diventare adulti anche senza accorgersene e per questo essere in salvo.

L’estate del cane bambino
Mario Pistacchio e Laura Toffanello
66thand2nd, 2014
pp. 218, € 16

Raffaele Riba, scrittore per umanità

di Emanuela D’Alessio

Per scrivere ci vuole la lettura e  il motivo per il quale Raffaele Riba ha deciso di diventare uno scrittore è soprattutto per umanità, per riuscire a far provare al lettore, anche solo per un istante «una specie di commozione, bella, forte, totale». In questa intervista ci parla di scrittura, lettura, del suo libro Un giorno per disfare, dei suoi esordi con il concorso 8×8, dei suoi progetti. Sul suo comodino ci sono  Francesco Maino,  David van Reybrouck e  Roberto Bolaño.

Raffaele Riba

Raffaele Riba

Hai 31 anni, sei nato a Cuneo, vivi a Torino, lavori alla scuola Holden. Che cosa aggiungeresti a questa brevissima nota biografica?
Nulla, forse c’è già troppo.

Tempo fa ho letto questa affermazione di Alessandro Baricco: «Per scrivere ci vuole follia, arroganza, direi perfino megalomania, perché se non hai un’alta idea di te stesso non cominci a scrivere un romanzo». Per te quali sono o dovrebbero essere gli ingredienti indispensabili per diventare uno scrittore?
Se vuoi scrivere hai già tutta una serie di cose dalla tua, la motivazione per esempio, inutile ritornarci. Quindi rimane un unico ingrediente, quello fondamentale (ma ai livelli della pasta per fare la carbonara): la lettura. In ogni sua forma, in tutte le salse. Una gran banalità. All’apparenza.

Sei uno scrittore per vocazione, necessità o casualità?
In una delle prime lezioni universitarie a cui ho assistito, vidi un’intervista a Ungaretti. Voce roca, dizione rimarcata sulle allitterazioni e i giochi di lingua, occhi semichiusi e incastrati in fessure strette per le rughe. Mi ricordo bene che, in un momento della lettura de I fiumi, sentii una specie di commozione. Bella, forte, totale. Sono tanti i motivi per cui scrivo, mi piace pensare che sia soprattutto per umanità, ma sicuramente inseguo l’obiettivo di far provare, anche solo per un attimo, anche solo a una persona, quella sensazione meravigliosa avvertita ascoltando Ungaretti. Sarebbe bello, un gesto umano appunto.

Lavorando alla scuola Holden sei a contatto quotidiano con la scrittura e le aspirazioni di molti di farne un mestiere. La mia domanda forse può apparire provocatoria, ma a che cosa servono le scuole di scrittura? Il talento non si insegna, così come non si insegna il modo per farsi pubblicare, o mi sbaglio?
No, non ti sbagli affatto. Non si insegna né il talento né il modo di farsi pubblicare. Chiunque vada in una scuola di scrittura per questo motivo ne sarà assolutamente deluso. Come dici nella formulazione della domanda, però, nella scrittura c’è anche una porzione di mestiere. Come per chi scrive sceneggiature o articoli di giornale o quarte di copertina, è necessario imparare, rispettare, riproporre o giocare con un certo canone; così, chi si mette lì a scrivere un romanzo o un racconto, deve sapere che ci sono delle dinamiche, dei movimenti, atavici e animali, che se rispettati creeranno una reazione nel lettore. Lo aveva capito bene Propp (per non parlare di Aristotele). In Italia abbiamo una tradizione letteraria molto pesante, qualcosa di quasi cartesiano che separa la lingua letteraria dall’altra. Spesso ci si accanisce su questo aspetto, arrivando a pensare che la scrittura sia praticamente l’unica disciplina umana che non si possa insegnare, salvo poi scoprire che a sostenerlo spesso sono anche quelli che leggono, amano, esaltano, scrittori che hanno frequentato scuole di scrittura come Wallace o Ellis (La scopa del sistema e Meno di zero, in pratica erano le loro tesi di laurea). Le scuole di scrittura insomma sono una sorta di catalizzatore, accelerano i tempi, ti permettono di acquisire strumenti critici che puoi utilizzare una volta che ti andrà di provare a scrivere a tua volta. Se dovessi cominciare a scolpire, non sarei mai in grado di fare il David, ma avrei bisogno di qualche nozione di base da cui partire, sarebbe presuntuoso pensare di non averne bisogno. Per fare il David o Meno di zero o La scopa del sistema non basta certo il mestiere, ci vuole quella cosa che chiamiamo talento, ma che in realtà io riconosco più nel termine sensibilità o sguardo. Quelli ce li hai o no. Non vorrei con questa risposta ottenere il suo contrario, ovvero fare un’apologia delle scuole di scrittura o dire che sono indispensabili. Non è affatto vero. Ma chiunque voglia mettersi a scrivere non pensi che basti farlo e basta, che Bolaño o Volponi non avessero un gran mestiere (erano semplicemente e seriamente autodidatti) pur non avendo frequentato scuole. Approcciarsi con un certo grado di coscienza alla scrittura (come a molte altre cose) è una questione che ha a che fare con il rispetto, con una specie di deontologia: ovvero la responsabilità nei confronti di chi dovrà spendere dei soldi e del tempo per leggere le tue cose.

Da una parte ci sono le scuole di scrittura con costi di iscrizione anche elevati, dall’altra ci sono i forzati del self publishing, sempre più numerosi e incoraggiati dalla prospettiva di celebrità a costo zero e senza intermediari. Sono manifestazioni, a mio parere, di una medesima ossessione: voler fare a tutti i costi lo scrittore. Se tutti gli “scrittori” italiani leggessero almeno un libro l’anno, le cifre sull’andamento del mercato editoriale schizzerebbero ai vertici della classifica. A parte la provocazione, che cosa ne pensi?
Penso che tu abbia assolutamente ragione, penso che se dovessi ripetere la domanda userei le tue stesse parole, le tue stesse provocazioni e i tuoi stessi principi di discussione. Non si può scrivere senza leggere, così come non si può imparare a parlare senza averlo sentito fare dai propri genitori, fratelli o sorelle. Si agisce per imitazione fin dall’infanzia. Chi scrive senza leggere fa un movimento innaturale che ha a che fare solo con la vanità.

In Italia si pubblicano più o meno 60.000 titoli l’anno. Un numero che fa impressione sempre in relazione alla percentuali di lettori. Secondo gli editori è questo l’unico modo per rimanere a galla. Secondo te, invece, in qualità di scrittore?
Per come è strutturato ora il mercato editoriale credo abbiano ragione. Bisognerebbe avere la possibilità (non credo sia solo una questione di coraggio) di smontare qualche passaggio e riprendere un’altra strada, un po’ come compromettere una faccia del cubo di Rubik per completarne un’altra. Se poi devo pensarla da lettore, più che da scrittore, credo che questo sistema non faccia altro che essere controproducente. Il lettore che entra in libreria è smarrito: troppa offerta, poche guide sicure perché sovrastate dal frastuono del marketing e troppi titoli magari fantastici che non riescono a ritagliarsi un piccolo spazio sui banconi. Per far ordine ci vorrebbe una catastrofe Malthusiana però.

Raffaele Riba alla finale di 8x8, 2011

Raffaele Riba alla finale di 8×8, 2011

Il tuo rapporto con la casa editrice 66thand2nd nasce con Leonardo Luccone di Oblique. Un legame professionale che risale a una delle prime edizioni del concorso letterario 8×8, la felice iniziativa per scovare giovani talenti. Come è andata esattamente?
Quando scoprii dell’esistenza dell’8×8 mandai un racconto. Non fu selezionato neanche di striscio. L’edizione successiva volevo riprovarci, ma una specie di resistenza dettata probabilmente dalla paura di non farcela di nuovo mi bloccò fino al penultimo giorno utile per inviare i racconti. Mi dissi che ero veramente un cretino. Così mi misi a scrivere un racconto che avevo in testa da un po’. Lo inviai e andò bene, vinsi la terza edizione. Da lì, grazie anche al senso della gestione e al dialogo con la pazienza che uno come Leonardo ha e con cui ti obbliga a fare i conti, nel tempo sono nate molte cose. Un racconto pubblicato su Watt, un contratto di rappresentanza e un lungo lavoro di confronto su quello che poi sarebbe diventato Un giorno per disfare. Da quel racconto alla pubblicazione del libro sono intercorsi circa cinque anni. E sono stato anche abbastanza fortunato. Senza Leonardo probabilmente sarebbe andata diversamente.

L’idea intorno alla quale hai costruito Un giorno per disfare ha avuto una lunga gestazione, era già presente nel racconto Eloquenza delle nature morte pubblicato su Watt. È come se non avessi voluto separarti dall’idea, preferendo espandere l’impalcatura originaria piuttosto che costruirne una nuova.
No, Watt è capitato in mezzo a un cantiere. Quando scrivo, scrivo quella cosa e basta, per ora è così almeno, non sono ancora abbastanza bravo per scrivere più cose contemporaneamente. Mi devo immergere completamente e non riesco ad avere la concentrazione necessaria per farlo in due o tre “posti” diversi. Per cui, quando mi è stato chiesto un racconto per Watt, non ci pensavo nemmeno a farmi scappare l’occasione e ho inviato le 35.000 battute che avevo già pronte. Avevano un inizio e una fine perché per questa storia ho lavorato così, come gonfiando un palloncino.

L’incipit di Un giorno per disfare è una sequenza fotografica, cinque scatti sul tentato suicidio di Matteo Danza. Fotografia e scrittura, due differenti forme di comunicazione, di espressione artistica. La fotografia sembra costringerti alla verità, con la scrittura invece si può anche evitarla. Qual è il tuo rapporto con l’immagine?
Non ho gran dimestichezza con la fotografia, anzi sono proprio disastroso quando si tratta di scattarne una. Eppure, grazie al cinema o direttamente grazie al fatto che la nostra vista è di gran lunga il senso più sviluppato, la porta principale, diciamo, io, come penso la maggior parte delle persone, quando devo concretizzare la fantasia passo da lì. Dalle immagini. Credo sia un processo naturale e necessario. Certo poi è anche molto divertente andare oltre.

un_giorno_per_disfare_coverSpendiamo qualche parola sul libro. A colpirmi, tra le altre cose, la costruzione per segmenti che si intersecano ma anche per linee parallele. Il nucleo è la vicenda di Matteo Danza, da cui ha inizio e fine il libro, nel mezzo hai costruito grappoli di altre storie, più o meno collegate al nucleo. Una struttura geometrica, poliedrica, che ti ha consentito di affrontare numerosi argomenti contemporaneamente. Era questa la tua intenzione?
Inizialmente no. Con un gesto, i quattro personaggi principali si passavano la storia l’un l’altro, come in una staffetta. Poi o il romanzo avrebbe avuto dimensioni bibliche oppure, visto che poi non è stato coì, sarebbe stata un’assurdità accompagnare il lettore con una voce per 40 pagine, poi con un’altra per altre 40 e così via. Non avevi il tempo di abituarti e immergerti che già dovevi cambiare casa. Allora ho pensato che modificare la struttura, giocare sull’entrelacement potesse essere una buona soluzione. Il prossimo romanzo sarà decisamente diverso.

Tutti i personaggi, ognuno per le sue ragioni, non sembrano incontrare la felicità, impegnati come sono a difendersi, a fuggire, oppure a sopportare il dolore che li circonda.  Non c’è più spazio per la felicità in questi tempi?
Si, è vero, ma sono personaggi alla disperata ricerca della felicità, sanno che potrebbe essere vicina, la cercano con tutta la forza che hanno, la desiderano. C’è spazio eccome per la felicità, solo che bisogna condividerlo con il tempo che ci si mette per arrivarci.

Nel libro si incontrano anche molti animali, di cui Matteo Danza spiega molto bene l’essenza: gli animali si limitano a lottare per la sopravvivenza, senza coscienza e senza scelta, perché il loro ciclo evolutivo si è fermato a quel livello. Quello dell’uomo, invece, si è inceppato, è finito in un vicolo cieco. Quindi non c’è più speranza?
No, la speranza c’è eccome. Sta tutta nel gesto di Matteo. Matteo prova in tutti i modi a lanciare un messaggio e alla fine ci riesce. Il messaggio dice pressappoco che conoscendo un po’ meglio i meccanismi che ci regolano, ma quelli veri, non presunti, avremmo in mano molti più strumenti per capirci, scusare certe cose di noi prima di porvi rimedio, di vivere meglio. L’etologia andrebbe insegnata nelle scuole. Aiuterebbe a capire tutte le altre materie.

Il mantra ricorrente di questi tempi, per contrastare la crisi, è fare rete, organizzarsi, unirsi. Com’è la situazione per i librai indipendenti di Torino?
Ci sono alcune realtà che lavorano molto bene. Non solo facendo rete, non credo. Sono riuscite a creare un rapporto di fiducia con le persone che le frequentano. Chi ci va si fida e loro, certo, non dormono sugli allori. Si danno da fare perché è la cosa che amano fare. Una gran fortuna per tutti.

Come deve essere la tua libreria ideale?
Una libreria intelligente che mi suggerisca dei libri facendomeli apparire come per magia sotto gli occhi. Comunque, riordinando la mia di recente ho fatto un esperimento. L’ho sistemata per aree geografiche (di provenienza dell’autore) dagli Stati Uniti al Giappone, creando una serpentina tra gli scaffali che collega tutto il mondo. Vengono fuori cose meravigliose, collegamenti mentali, una continua sfumatura culturale che non avevo mai pensato quando avevo i libri disposti per ordine alfabetico o per editore.

Che tipo di lettore sei? Ad esempio, leggi un libro alla volta, arrivi fino alla fine anche se non ti piace?
Una volta si, arrivavo alla fine, anche se non mi piaceva. Poi, come Jack Gambardella ne La grande bellezza, ho capito che non si può sprecare del tempo a fare cose che non ti va di fare: c’è poco tempo, bisogna sfruttarlo. Rimango restio ad abbandonare un libro, ma quando capisco che proprio non siamo in linea lo faccio. Solo questo è il discrimine, ma lo faccio. Di solito poi leggo tre o quattro libri contemporaneamente. Il tempo è sempre quello, nessuna nota di merito, questo modo però mi consente di sfruttare la gamma di sentimenti possibili e accordarli coi libri. Questa sera sono incazzato, leggo Bernhard, questa sera sono in pace col mondo leggo Vonnegut. Così.

Il libro che devi ancora leggere e quello che non avresti mai voluto leggere?
Un amore di Dino  Buzzati. I dispiaceri del vero poliziotto di Roberto Bolaño, facile immaginare il perché.

Puoi darci qualche anticipazione sui tuoi progetti futuri?
Certo, in estate ho lavorato su una voce per il Dizionario animalesco, di prossima uscita per Bompiani. Ora, invece sto scrivendo un libro per la casa editrice Loescher che finirà in una collana nata per adattare grandi classici, creando un link tra loro e i lettori giovani. S’intitolerà Abbi pure paura. Devo consegnare a gennaio. E poi riprenderò a scrivere il secondo progetto che avevo in testa fin dai tempi di Un giorno per disfare, una storia sulla fratellanza, in cui i due personaggi principali (saranno un po’ un Caino e un Abele, un Caifa e un Primo Levi) oscilleranno pericolosamente sul confine tra amore e odio (sempre assoluti e totali come può accadere solo tra fratelli). Un percorso condizionato da piccole porzioni di caos che li faranno passare da un lato all’altro della gamma sentimentale umana, fino a un epilogo che, per ora, tengo per me.

Che cosa c’è da leggere sul tuo comodino in questo momento?
Cartongesso di Francesco Maino, Congo di David van Reybrouck e per l’ennesima rilettura La parte di Arcimboldi di Roberto Bolaño.

La recensione di Un giorno per disfare.

Un giorno per disfare – Raffaele Riba

un_giorno_per_disfare_coverdi Emanuela D’Alessio

Non mi era mai capitato di seguire i lavori in corso o, meglio ancora, il dietro le quinte di un autore, di averne letto inconsapevole le prime prove di scrittura confluite, dopo varie mutazioni, nel suo primo romanzo.
Un giorno per disfare, infatti, è il risultato di un processo evolutivo, una sorta di germinazione che ha trasformato un seme acerbo in frutto maturo. Dal manoscritto Strade chiuse, che mi capitò di leggere nel 2011 al tavolo di Oblique, è uscito prima il racconto L’eloquenza delle nature morte pubblicato sul numero 0.5 di WATT, quindi il romanzo di esordio del giovane Raffaele Riba, pubblicato da 66thand2nd prima dell’estate.
«Il risultato complessivo è senz’altro di rilievo, interessante la soluzione narrativa adottata che gioca con lo spazio e il tempo in una sequenza non cronologica ma concentrica […] Un ritmo serrato, una scrittura, quasi sempre efficace e netta, avvolgono il lettore e lo introducono senza pedanteria e artificio ai molteplici temi dell’esistenza: i rapporti fra genitori e figli, la fatica del vivere, la frustrazione di un sogno svanito, il fallimento che si trasforma in sconfitta inappellabile. Tutto è pervaso da una sottile e densa sofferenza, la tragedia è declinata con toni pacati, non c’è ostentazione ma semplice evidenza, non c’è disperazione scomposta ma dolore sommesso. Riba assiste e ci fa assistere alla tragedia dell’essere uomini con semplicità, come un fotografo che con il suo obiettivo immortala un fatto cronaca».
Mi piace partire da qui, uno stralcio della mia valutazione di allora, per provare a parlare di Un giorno per disfare, un libro in cui si rimane impigliati a lungo anche dopo averlo finito, sul quale ci si sorprende a riflettere la mattina appena svegli, mentre si beve il caffè o si guida nel traffico verso una qualsiasi giornata di lavoro.

BestiarioGuardando la giraffa accovacciata e col collo fasciato della copertina mi viene in mente quella di Bestiario di Julio Cortázar (Einaudi, 1974) con l’illustrazione di Stefano Faravelli. Ma l’accostamento è puramente casuale.
Raffaele Riba scrive una storia ben ancorata alla realtà, mette in campo personaggi e vicende che nulla cedono alle trasfigurazioni ardite dello scrittore argentino. Se il bestiario cortazariano è metafisico e perturbante, popolato da animali invisibili e immaginari, non ci sono tigri metaforiche ad aggirarsi nelle pagine di Riba, ma scimpanzé di un circo prestati alla sperimentazione artistica della giovane Christiane in cerca di sé, oppure insetti, parassiti, lumache e lucertole che affollano la stanza di Matteo Danza, un dottorando in biologia che per inseguire una straordinaria intuizione finisce per bruciarsi le ali. Il volo pindarico di Danza è tutt’altro che mitologico: il ragazzo, infatti, si dà fuoco in un parco divertimenti di Parigi, davanti a una folla festante di bambini e adulti in cerca di svago. Un giornalista alle prese con i primi sintomi del Parkinson immortala in cinque scatti l’atto finale di una tragedia annunciata.
Indugiando ancora un poco sugli animali che popolano Un giorno per disfare, mi vengono in mente quelli di Zoo col semaforo, il libro di esordio di Paolo Piccirillo. Ma anche in questo caso l’associazione procede per distinzione. Gli animali di Piccirillo hanno coscienza e pensieri autonomi, compiono delle scelte. Gli animali di Riba, invece, sono solo comparse di uno spettacolo, oggetti di studio e sperimentazioni, strumenti per alimentare una speranza, per dimostrare un’intuizione.
Gli animali lottano quotidianamente per la loro sopravvivenza, così come accade per ciascun essere umano. Ma gli animali non hanno coscienza, non hanno volontà, mentre l’uomo sì. Ed è proprio questa differenza l’ossessione di Matteo Danza, che decide di scoprire il momento esatto in cui l’evoluzione di un cucciolo di scimpanzé si distingue da quello di un cucciolo di uomo. «La sua convinzione era semplice: se è vero che gli scimpanzé sono i nostri parenti più prossimi, se capiamo il momento del distacco tra noi e loro, avremo capito dove e perché comincia la nostra solitudine».
Capire la solitudine dell’uomo: è questa la fissazione del giovane ricercatore, nato a Cuneo e residente a Parigi, che ricorre ai testi di etologia e alle teorie di Lorenz per dimostrare la propria; comprendere il vicolo cieco evolutivo in cui l’uomo si è infilato per poter finalmente correggere il mondo.
Obiettivo ambizioso quanto irrealizzabile, una straordinaria intuizione che non regge il confronto con la realtà. Il fallimento di Matteo Danza è il fallimento dell’umanità, che in secoli di evoluzione si è condannata a vivere in cattività. «Tutti gli animali in cattività perdono connessione col resto. In qualsiasi zoo cominciano a comportarsi in maniera strana, spaesata. In cattività le leggi della biologia vengono sconvolte. Gli animali si deprimono, diventano violenti, si suicidano, oppure non rispondono agli stimoli, si ammalano. L’uomo è in cattività. Ed è per questo che i suoi comportamenti si sono alterati». Per Matteo, capire come e perché tutto questo sia accaduto non è stato sufficiente a salvarsi, ma forse il suo fallimento ci costringerà a riconsiderare la nostra quotidiana esistenza.
Ecco perché il libro di Riba non può essere liquidato come un romanzo qualsiasi, anche se ben scritto e originale nella costruzione narrativa. Un giorno per disfare  non è solo la storia di Matteo Danza, ragazzo spaesato e ossessionato, ma un grappolo di storie e destini incrociati; è un romanzo complesso e profondo, una riflessione filosofica senza averne la presunzione o l’impostazione accademica, una rappresentazione polifonica della solitudine di uomini e donne, delle loro vite ordinarie occupate a farvi fronte, a tentare una nuova capacità di sperare.

riba4Per approfondire
Leggi la nostra recensione di L’eloquenza delle nature morte.

Nota sull’autore
Raffaele Riba è nato a Cuneo nel 1983, vive e lavora a Torino. È perito chimico, laureato in lettere e pubblicista. Nel maggio 2011 ha vinto la terza edizione del concorso 8×8, ha pubblicato alcuni racconti tra cui L’eloquenza delle nature morte su Watt e La crocifissione nell’antologia Si sente la voce (Cartacanta, 2012).Un giorno per disfare è il suo primo romanzo.

Un giorno per disfare
Raffaele Riba
66thand2nd, 2014
pp.144, € 15,00