Archivi categoria: Consigli di lettura

I consigli dei Serpenti – Estate 2019

Non vogliamo mancare al consueto appuntamento estivo con i libri da leggere in vacanza.
Noi che cosa leggeremo? La lista è lunga, le ambizioni molte, poi si vedrà.

Per Emanuela D’Alessio è arrivato il momento di affrontare Congo di David Van Reybronch (Feltrinelli), dopo qualche anno di attesa. Le sue ambizioni di lettura sembrano però irrefrenabili: in valigia ci saranno anche La casa della fame di Dambudzo Marechera (Racconti edizioni), come non leggerlo dopo la martellante ed efficace promozione dei suoi editori? Appuntamento a Trieste di Giorgio Scerbanenco (La nave di Teseo), per assecondare un po’ di nostalgia. E anche un paio di testi su universo e buchi neri di Stephen Hawking, per iniziare a colmare una lacuna non più tollerabile.
Poi c’è la bozza finale di Otto anni di editoria indipendenteLe interviste di Via dei Serpenti (Via dei Serpenti), per il libro stampato bisognerà invece aspettare settembre!

Per Rossella Gaudenzi sarà un agosto dalla parte dei bambini, con le riletture dei classici della letteratura per ragazzi in versione integrale, riproposti dalla BUR Rizzoli, rigorosamente a cura di Antonio Faeti. Da Viaggio al centro della Terra a Ventimila Leghe sotto i mari; da Tre uomini in barca a Lo strano caso del Dr. Jackill e Mr. Hide, ai Racconti di Shakespeare.

Per Sabina Terziani agosto è il momento di prendere una pausa dalle traduzioni e rifarsi l’orecchio leggendo autori italiani dalla voce complessa, armonica, articolata. Si comincia con Gianni Celati, Quattro novelle sulle apparenze (Quodlibet, Compagnia Extra). Baratto, il protagonista della prima, «stanco della falsità delle parole, smette di parlare», mentre il titolo della terza novella, I lettori di libri sono sempre più falsi, è davvero tutto un programma… Poi toccherà a Giorgio Manganelli, Discorso dell’ombra e dello stemma (Adelphi), perché le notti d’estate sono generose e accolgono anche le meditazioni più inquiete. E a proposito di inquietudine, perché non immergersi nella dolorosa storia d’amore e scrittura di Ted Hughes e Sylvia Plath raccontata dal punto di vista di Hughes in Tu l’hai detto di Connie Palmen (Iperborea), nell’ottima traduzione di Claudia Cozzi e Claudia di Palermo?

I consigli dei Serpenti per l’estate 2018 – Laura Fusconi

Laura Fusconi*, autrice di Volo di paglia, in libreria a settembre per Fazi, consiglia:

 Elizabeth Strout – Resta con me (trad. di Silvia Castoldi) Fazi, 2010
«Io odio Dio» è un’affermazione che, pronunciata dalla figlioletta di un pastore protestante, basta a stravolgere le dinamiche relazionali tra gli abitanti di un piccolo paese del Maine: la mentalità provinciale e bigotta si mostra in tutta la sua grettezza, fino ad annientare chiunque ne diventi la vittima. Mi piace la compassione con cui la Strout mostra la fragilità dell’essere umano, lasciandogli sempre però una possibilità di riscatto.
È uno di quei libri che leggeresti anche ai semafori, non tanto per vedere come va a finire, ma per la delicatezza e la maestria con cui l’autrice riesce a coinvolgerti nella vita e nell’atmosfera di West Annett, paese che per la sua universalità potrebbe essere ovunque.
Chi ha amato Pastorale americana di Philip Roth troverà parecchi punti di contatto tra i protagonisti dei due romanzi, Tyler Caskey e Seymour Levov: la bontà, l’innocenza e la profonda onestà intellettuale.

Laura Fusconi è nata a Castel San Giovanni (Piacenza) nel 1990. Dopo il liceo classico e una laurea in Graphic Design&Art Direction alla Naba, si è diplomata nel 2015 al college di scrittura della Scuola Holden. Il suo primo romanzo, Volo di paglia, uscirà il 30 agosto per Fazi.

I consigli dei Serpenti per l’estate 2018 – Alberto Cellotto

Alberto Cellotto*, poeta trevigiano approdato alla prosa con Abbiamo fatto una gran perdita, uscito nei mesi scorsi per Oèdipus edizioni, propone una trilogia di libri, dalla poesia alla saggistica, di cui possiamo leggere accurate recensioni sul blog Librobreve da lui curato.

POESIA
Daniela Gentile – Nulla sanno le parole  (Pietre Vive, 2018)
Poesia e brevi prose poetiche. Un libro d’esordio Tra altre cose, mi è parsa una bella meditazione sulle possibilità di redenzione.
https://librobreve.blogspot.com/2018/07/nulla-sanno-le-parole-di-daniela-gentile.html

NARRATIVA
Giorgia Tribuiani – Guasti (Voland, 2018)
Anche qui un libro d’esordio che convince per scrittura, tenuta e concetto. Consigliato anche a chi si interroga sul “sistema dell’’arte contemporanea”.
https://librobreve.blogspot.com/2018/07/guasti-di-giorgia-tribuiani.html

SAGGISTICA
Maria Anna Mariani –  Primo Levi e Anna Frank. Tra testimonianza e letteratura  (Carocci, 2018)
Un efficace accostamento e perlustrazione di due figure simbolo della testimonianza della Shoah. Un saggio brillantemente scritto che sa disseminare un novero di nuovi interrogativi non sollevati in precedenza sul senso e sulle possibilità della testimonianza.
https://librobreve.blogspot.com/2018/07/primo-levi-e-anna-frank-tra.html

Alberto Cellotto (Treviso,1978) ha pubblicato, in poesia, Vicine scadenze (Zona, 2004), Grave (Zona, 2008), Pertiche (La Vita Felice, 2012), Traviso (Prufrock spa, 2014) e la plaquette illustrata da Nicolò Pellizzon I piani eterni (La collana isola, 2014). Ha tradotto testi di Gore  Vidal, Stewart  O’ Nan e Frank Norris. Il libro epistolare Abbiamo fatto una gran perdita (Oèdipus, 2018) è la sua prima opera narrativa.

 

I consigli dei Serpenti per l’estate 2018 – Ade Zeno

Ade Zeno,  con cui abbiamo inaugurato Racconti Italiani, consiglia:

Luca Rastello – Dopodomani non ci sarà (Chiarelettere, 2018)
Tre anni fa, per la precisione l’8 luglio 2015, mi capitò di partecipare al funerale di Luca Rastello. Non ricordo se fosse una giornata di sole, se facesse caldo, se il cielo fuori dalla Sala del Commiato del Tempio crematorio si presentasse limpido o coperto di nuvoloni temporaleschi. Credo che fosse un mercoledì. C’era tantissima gente, questo lo ricordo bene. Così come conservo nel cuore, e in modo molto nitido, il riverbero di quell’atmosfera sospesa, emozionata, profondamente malinconica che grazie ai sortilegi del sentire comune ci legava gli uni agli altri. Una fra le voci più lucide e intelligenti del bizzarro Paese in cui ci ostiniamo a vivere se ne era appena andata, e il problema era che nessuno dei presenti sembrava disposto a fare i conti con l’idea della sua assenza. Non avevo legami con Rastello, nessun vincolo affettivo; ci eravamo sfiorati per caso in pochissime occasioni, un po’ come capita ai passanti per strada, ai perfetti sconosciuti. Eppure, fra le migliaia di cerimonie di commiato che per lavoro ho avuto modo di presiedere, quella di Rastello è stata una delle poche che ancora oggi non posso rievocare senza inquietudine.

Nel corso di quell’ultimo saluto successero svariate cose. Qualcuno si era portato dietro la chitarra elettrica e suonò una versione sghemba e singhiozzante di Hey Joe. Qualcun altro prese la parola per condividere ricordi e letture di poesie. Ma furono due i momenti in particolare che misero a dura prova la capacità di trattenere le lacrime (e a questo punto vale la pena sottolineare che fra le molte libertà concesse a un cerimoniere, quella di piangere durante i funerali è giustamente considerata inammissibile). Uno dei due momenti arrivò alla fine, quando vennero pronunciate le ultime parole prima che il feretro venisse accompagnato fuori dalla Sala. A un certo punto la figlia più piccola si alzò e chiese di poter parlare. Era una bambina o poco più, vederla salire sul pulpito così minuscola e indifesa mi fece una certa impressione. Parlò lentamente, con calma, un sorriso dolcissimo disegnato fra le labbra. Funambolicamente in bilico su fili invisibili, raccontò senza vacillare un breve aneddoto legato al papà. Ricordo bene cosa disse, e anche la disarmante compostezza con cui misurò ogni sillaba, ogni pausa. Ma non lo condividerò qui, resta e resterà qualcosa di suo, qualcosa di loro.

L’altro momento fu quello in cui all’attore Marco Gobetti venne chiesto di leggere una lettera scritta da Rastello stesso, una lunga missiva di commiato rivolta proprio alle figlie. Quando Gobetti finì e scese dal pulpito pensai che fosse il messaggio di congedo dal mondo più bello che avessi mai ascoltato. Nessuna frase sembrava fuori posto, nessun patetismo, nemmeno l’ombra delle tantissime formule scontate che in contesti del genere spesso si usano sprecare. Era la lettera di un uomo che saluta la vita e quanto ha di più caro, riuscendo nella complicatissima impresa di farlo mescolando tre ingredienti profondamente instabili e poco compatibili fra loro, vale a dire la lucidità, la passione e l’ironia. Pensai subito che avrei voluto rileggere o riascoltare ancora quelle parole, senza lasciarmene scappare nemmeno mezza, e che se fossi stato sul punto di morire avrei voluto avere anch’io la forza e la capacità di scrivere ai miei figli qualcosa di simile.

Luca Rastello

Negli ultimi tre anni mi è capitato spesso di sperare che prima o poi quel testo venisse pubblicato da qualche parte. Ora – finalmente, inaspettatamente – è successo, ed è proprio la Lettera alle pulci piccole in forma di testamento a chiudere Dopodomani non ci sarà, volume curato da Monica Bardi per Chiarelettere in cui vengono raccolti alcuni fra gli ultimi scritti (quasi tutti inediti) di Rastello. È un libro inevitabilmente frammentario e frammentato, una sorta di cantiere aperto in cui si delineano le linee guida del romanzo ancora in fase di progettazione: il rapporto con la malattia, l’esperienza dell’ospedalizzazione, l’ostilità verso il testamento biologico, il rifiuto delle cosiddette cure alternative. Temi brucianti e cruciali, uniti fra loro non tanto dal bisogno di rispondere alle solite domande sul senso della vita, quanto dall’urgenza di riflettere sulla precarietà del tempo, più precisamente sull’importanza di affrontarlo ricorrendo all’unica vera arma che abbiamo a disposizione: l’arte di improvvisare.

Nelle pagine di Rastello niente è scontato, ogni parola, ogni frase, ogni singola idea viene affrontata di petto con quella inconfondibile tensione a cui i lettori dei suoi libri sono abituati. La stessa tensione – magica, eppure miracolosamente tangibile – che vibra con forza impressionante nelle ultime pagine dedicate alle figlie. Per quanto mi riguarda, basterebbero loro a rendere questo libro compiuto. E invito chiunque a leggerle, poi a rileggerle ancora. Come ho fatto io. Come continuerò a fare.

I consigli dei Serpenti per l’estate 2018 – Emanuela D’Alessio

Emanuela D’Alessio consiglia:

Resto qui – Mario Balzano (Einaudi, 2018)
Mario Balzano non ha vinto lo Strega 2018, però è lui il “mio” vincitore. Resto qui è una storia semplice ma dalle molteplici letture che l’hanno resa per me sorprendente, avvincente e irresistibile.
È una storia sulla resistenza, ma senza partigiani, perché i protagonisti sono gli abitanti di Curon, un piccolo paese del Sud Tirolo, che non volevano essere né fascisti, né nazisti, che  hanno usato i fucili solo per difendersi, che sono andati fra le montagne solo per sfuggire all’insensatezza della follia di quegli anni, che hanno lottato fino all’ultimo giorno contro la condanna a morte del loro paese, decretata dall’indifferenza spietata di chi decise di costruire una diga nel luogo sbagliato e per motivi incomprensibili.
È anche una storia di resistenza, resistenza al dolore inconsolabile che soltanto i figli riescono a provocare ai loro genitori, resistenza alla perdita e all’ingiustizia, resistenza alla devastazione di una guerra, resistenza alla sopraffazione e al cinismo di cui gli uomini sanno dare sempre nuovi sofisticati esempi.
Con la sua scrittura asciutta e netta Balzano ci restituisce un prezioso sguardo su un frammento di storia vissuta, lontana dalle cronache e dalle celebrazioni, ma che ci costringe a riflettere, ancora una volta, sulle infinite possibili declinazioni della sofferenza.
Una storia dura e dolorosa, ma che trasmette dalla prima all’ultima pagina una straordinaria forza, indicandoci probabilmente l’unica via possibile a nostra disposizione per attraversare l’esistenza: «Andare avanti è l’unica direzione concessa, altrimenti Dio ci avrebbe nesso gli occhi di lato, come i pesci».

La ferrovia sotterranea – Colson Whitehead, trad. di Martina Testa (SUR, 2017)
Unica opera degli ultimi vent’anni a vincere sia il National Book Award sia il Premio Pulitzer, La ferrovia sotterranea è un altro libro sulla “resistenza”, in questo caso alla brutalità della schiavitù e del razzismo. La giovane schiava Cora intraprende la sua fuga verso la libertà da una piantagione della Georgia, in un’alternanza stupefacente e drammatica di colpi di scena, di orrori e violenze.
La ferrovia sotterranea è un romanzo sulla schiavitù che ha macchiato per sempre la storia degli Stati Uniti. È un romanzo sulla forza della disperazione, sul dolore inimmaginabile, sulla straordinaria capacità di sopravvivenza che gli uomini riescono sempre a trovare. È un romanzo pieno di orrore e brutalità, ma anche di flebile speranza, quella che scorre lungo la ferrovia sotterranea, un’espressione americana per indicare il percorso segreto che veniva utilizzato dagli schiavi in fuga dai loro padroni, la rete di simpatizzanti che cercava di aiutarli a raggiungere il Nord e lasciare per sempre il Sud schiavista in cerca della libertà.

Berta Isla – Javier Marías, trad. di Maria Nicola (Einaudi 2018)
Con la consueta raffinata eleganza che caratterizza tutti i suoi romanzi, Javier Marías ha scritto una nuova potentissima storia sull’incomunicabilità, sull’amore e la sua inafferrabilità, sull’ambiguità e la fragilità dei sentimenti, sulla precarietà della verità, sulla forza della casualità che governa l’esistenza.
Per farlo ha scelto gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, collocando i suoi personaggi tra Spagna e Gran Bretagna e attingendo al genere dello spionaggio. Ma se Tomás Nevinson si ritrova suo malgrado al servizio dell’Intelligence britannica, Berta Isla, che è anche il nome della moglie di Tomás, non è una storia di spionaggio. È piuttosto una storia sull’attesa, paziente e dubbiosa, poi rabbiosa, quindi rassegnata, e alla fine anche desiderata, perché  «chi si abitua a vivere nell’attesa non ne accetta mai del tutto la fine». È una storia sull’illusione della libera scelta, di essere padroni della propria vita. È una storia sull’infinita alternanza della paura e della speranza, del tempo che modifica tutto e tuttavia non cancella.
Alla fine, come ha scritto Claudio Magris, non c’è più il dubbio tra essere e non essere, ma tutti siamo e non siamo.

I consigli dei Serpenti per l’estate 2018 – Pierluigi Lucadei

Pierluigi Lucadei, l’autore della nostra rubrica Musica per camaleonti, consiglia:

Matteo B. Bianchi – Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio (add, 2018)
Perché non odiare Yoko. È possibile amare la musa più vituperata della storia del rock: anzi, se si conosce la sua vita e il suo percorso artistico e musicale, amarla diventa quasi necessario. Artista provocatoria e ostinatamente anticonvenzionale, dal 1968 al fianco di John Lennon, Yoko Ono ha visto rivalutare la sua opera soltanto in tarda età. Oggi ha ottantacinque anni e la sua figura è circondata dal mito ma per decenni ad accompagnarla c’è stato solamente l’odio più becero: Matteo B. Bianchi ci spiega perché nell’ultimo volume dell’apprezzabile collana Incendi di add editore.

Michael Imperioli – Il profumo bruciò i suoi occhi (Neri Pozza, 2018)
Educazione reediana. Noto come attore, soprattutto per il ruolo di Christopher Moltisanti nella serie “I Soprano”, Michael Imperioli si dimostra anche abile narratore con il suo primo romanzo, che racconta la formazione del giovane Matthew nella torrida estate del 1976 a New York. Dopo la perdita del padre e del nonno, il ragazzo si trasferisce con la madre dal Queens alla zona più rock di Manhattan. A prenderlo in simpatia c’è uno strano individuo magro, ossigenato e vestito di nero che vive nello stesso palazzo e che, in realtà, è un’autentica leggenda: Lou Reed.

Phillipp Winkler – Hool (trad. di Riccardo Cravero, 66th and 2nd, 2018)
Sporchi e (ultra)violenti. Altro romanzo d’esordio, stavolta di un giovane scrittore tedesco, Hool racconta il lato oscuro della Bundesliga e del suo tifo. Ambientato nella grigia Hannover, racconta la storia di Heiko, figlio di padre alcolizzato e abbandonato dalla moglie quando i figli erano ancora piccoli, cresciuto subendo la fascinazione di uno zio teppista. Un libro da non perdere per chiunque abbia sperimentato l’amore cieco, senza compromessi, per una squadra di calcio. Un libro dal ritmo inarrestabile, certamente ultraviolento e sconcertante, scritto con un linguaggio che ricicla slang da hooligan e slogan da rapper, ma con un’anima fatta di pulsante poesia suburbana.

Alessandro Leogrande – La frontiera (Feltrinelli, 2015)
Strumentario per l’intelligenza. Questa è l’estate della retorica leghista del “chiudiamo i porti” e di un razzismo sempre più pericoloso. Forse non c’è un momento migliore per (ri)scoprire Alessandro Leogrande, scomparso improvvisamente lo scorso anno a soli 40 anni, e studiarne le tante storie attraversate da berriere, mentali e fisiche. Le pagine de “La frontiera” sono uno strumentario giornalistico-letterario quanto mai utile per chi ha voglia di scavare più nel profondo il concetto di migrazione e per chi non ha paura di fare i conti con una verità troppo poco raccontata. «Da qualche parte nel futuro, i nostri discendenti si chiederanno come abbiamo potuto lasciare che tutto ciò accadesse».